Argomento: Eritrea
“Il lavoro italiano in Eritrea (1935-1975) e i suoi sviluppi contemporanei”: un grande successo
Di grande impatto il convegno tenutosi a Siena lo scorso sabato 11 giugno: folta la partecipazione, importantissimi i contributi dei vari relatori, ad accompagnare la presentazione dell'ultimo libro di Vito Zita, dedicato alla vita e all'opera di Aurelio Bolognesi in Eritrea e in Italia.
Siena, 11 giugno: Il lavoro italiano in Eritrea (1935-1975) e sviluppi contemporanei
Si terrà il prossimo 11 giugno a Siena la conferenza dedicata al lavoro degli italiani in Eritrea, dal 1935 al 1975 fino a toccare gli aspetti contemporanei; in tale occasione si presenterà anche l'ultimo libro del Cav. Vito Zita, dedicato alla figura di Aurelio Bolognesi.
Maggio, per l’Eritrea un intero mese dedicato all’Indipendenza celebrato anche in Italia
Si sono tenuti in Italia, in varie città e nei giorni 22 e 29 maggio, i Festival dell'Indipendenza della Comunità Eritrea. Enormi il successo e la presenza del pubblico ovunque, a riprova di un 31esimo Anniversario vissuto veramente col cuore.
6 Maggio: inizia il Giro d’Italia, un giro tra popoli fratelli
Il 6 Maggio inizia, con partenza da Budapest, il Giro d'Italia. La sua partecipazione vede squadre e ciclisti da varie parti del mondo, e tra questi spiccano anche i nostri ben titolati fratelli africani, gli eritrei Biniam Ghirmay, Merhawi Kidus e Natnael Tesfatsion.
Unità nella diversità: l’eccezione dell’Eritrea
L'Eritrea è un Paese pacifico, immune ai conflitti interreligiosi che sconvolgono le relazioni sociali e la stabilità nazionale altrove
Ciclismo: il campione continentale africano Henok Mulubrhan correrà in Italia
Sulla scia di altri importanti campioni eritrei del ciclismo, come ad esempio Biniam Ghirmay di recente vittorioso al Giro delle Fiandre, anche il 22enne asmarino Henok Mulubrhan inizia un nuovo capitolo della sua carriera sportiva, stavolta in Italia, sotto le insegne della Reverberi CSF Faizanè.
Dopo la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ: tra Eritrea e Panafricanismo
Davvero ricca ed emozionante la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ (i giovani del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia Eritreo), tenutasi a Roma dal 14 al 18 aprile scorsi e dove l'identità eritrea si è mescolata al futuro del Panafricanismo.
Eritrea: “L’Ucraina è un agnello sacrificale”
L'Eritrea dice la sua sull'operazione speciale russa in Ucraina, individuando i reali registi della destabilizzazione geopolitica in atto.
Ad un anno dall’inizio della guerra civile in Etiopia: il Corno d’Africa fra Stati Uniti e Cina
La politica di destabilizzazione dei paesi del Corno d'Africa targata Stati Uniti - Unione Europea, potrà solo farli avvicinare ulteriormente alla Cina
Quando è caduta precisamente Addis Abeba?
Il tifo politico o ideologico è cosa ben diversa dall'analisi dei fatti. La fantomatica caduta certa di Addis Abeba per mano del Tplf non è giornalismo ma tifo