Argomento: finanza
“Geofinanza e Geopolitica”, un libro fondamentale per capire le dinamiche dell’economia mondiale
Recensione di Giambattista Cadoppi all'ultimo libro di Fabio Massimo Parenti e Umberto Rosati "Geofinanza e Geopolitica", edito da EGEA, Euro 16.00.
Cina, diritti speciali di prelievo e dollaro-centrismo
L'ingresso della valuta della Cina, lo Yuan, nel paniere di valute del FMI è l'occasione per una seria riflessione sul sistema valutario mondiale.
Risparmi: proteggersi dal Bail In è possibile, ma ad una condizione
Con un sistema bancario in evidente crisi fidarsi è difficile: come investire i propri risparmi, riducendo al minimo i rischi?
Come proteggere il proprio reddito: la lezione degli Stress Test Bancari
Gli stress test bancari sono un valido spunto per farci capire come difendere il proprio reddito, ma sono necessari alcuni provvedimenti. Ecco come!
Cina: grande soddisfazione per la tavola rotonda “1+6”
Alla conferenza "1+6" la Cina e le principali organizzazioni internazionali hanno raggiunto importanti conclusioni ed impegni per il futuro.
Dal Financial Times: “Renzi è pronto a sfidare Bruxelles per salvare le banche in difficoltà”
Il via libera sullo scudo per la liquidità delle banche non ha tranquillizzato i mercati che crollano trascinati dalle prestazioni dei titoli bancari. Intanto, il Financial Times scommette su un intervento pubblico per salvare le banche italiane in sofferenza, ma il governo smentisce.
Cina: come si sgonfia una bolla?
Probabilmente i giudizi che molti alimentano sull'economia cinese, dipingendola come una sorta di bomba ad orologeria, non sono poi tanto attendibili.
L’economia cinese in fase di ristrutturazione
Il recente rallentamento della crescita cinese ha fatto tremare mercati ed analisti di tutto il mondo: com’è stato possibile che una delle economie più potenti e propulsive dell’intero globo potesse conoscere una fase di incertezza in modo così imprevisto? Dopo questa improvvisa decelerazione, a Pec...
L’economia della Cina esaminata nel minimo dettaglio
L’inizio dell’anno è stato segnato da una forte volatilità dei mercati e di una tendenza ribassista dei principali indici mondiali. La crescita dell’Eurozona è pressoché assente, la disoccupazione rimane alta e la deflazione è ormai una realtà che frena l’economia e rende il debito ancora più gravos...
La Cina mostra al mondo la nuova AIIB
Questo 17 gennaio, a Pechino, si è insediato ufficialmente il consiglio della Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture (in inglese: Asian Infrastructure Investment Bank, AIIB), ufficializzando così questo grandioso progetto economico del governo cinese, ideato fin dal 2014: creare un fon...