Argomento: Italia
17 Marzo, l’Anniversario dell’Unità d’Italia: tempo di bilanci
160 anni fa l'Unità d'Italia: l'Anniversario, ormai, più che un'occasione di festeggiamento (che peraltro quest'anno è bene che passi un po' sottotono) può esserlo per trarre qualche bilancio e fare qualche riflessione sul destino a cui sta andando incontro il nostro paese.
Cinquant’anni di rapporti diplomatici Italia-Cina: un anniversario, per molti, “non pervenuto”
Può apparire quantomeno singolare, soprattutto ai più attenti osservatori ma anche soltanto a chiunque vi voglia riflettere un attimo, il silenzio sul Cinquantesimo Anniversario dei rapporti diplomatici italo-cinesi da parte di coloro che solitamente cercano sempre di metterli in cattiva luce.
Le ambiguità della politica italiana: europeisti e sovranisti, ma soprattutto confusionisti
Sovranisti ed europeisti, ma non soltanto nel caso italiano, manifestano spesso un'eccessiva "fantasia" nel loro modo di guardare alle questioni estere, oltre che interne.
A Roma, il primo centro di cybersecurity di Huawei
La nascita del primo centro italiano di cybersecurity di Huawei testimonia che il nostro paese non deve snobbare occasioni tecnologiche ed economiche che gli sono vantaggiose solo per mere ragioni di fedeltà o addirittura sudditanza politica.
L’arte della propaganda, fra religione, politica e pandemia
Spesso dietro un'informazione che si presenta come imparziale, soprattutto su temi molto delicati, si nasconde della vera e propria propaganda. Gli attuali scenari geopolitici, a tal proposito, ci forniscono più di un esempio.
Chiudono le Scuole Italiane di Asmara: perché, come italiani, dobbiamo scusarci con l’Eritrea
Che dire della negligenza del governo italiano, che ha lasciato chiudere le Scuole Italiane di Asmara dopo anni ed anni di disinteresse del nostro paese verso i doveri che pure a suo tempo aveva sottoscritto con l'Eritrea, proprio in merito alla gestione congiunta di quelle scuole?
“Il Confine tradito”
“Il Confine tradito” di Valentino Quintana è il racconto, nel drammatico dopoguerra giuliano, della saga della famiglia Gherdovich. Un conflitto permanente che diverrà un dramma collettivo. Il primo romanzo ambientato durante l'occupazione di Trieste, la strage di Vergarolla, la perdita della Venezia Giulia che ricostruisce frammenti di vita quotidiana nei campi profughi del dopoguerra sul territorio nazionale
Dal Covid-19 ad Hong Kong fino al 5G, ecco come fare la gioia di tutti i complottisti
I media legati al Falun Gong anche in Italia sembrano disporre di fondi non indifferenti, che li rendono molto attivi, e puntano su aree politiche e di opinione pubblica non di rado permeabili al complottismo.
Covid-19: dagli USA all’Italia, si fa chiasso contro la Cina e l’OMS per coprire gli imbarazzi interni
Dagli Stati Uniti all'Italia, il movente di una certa montante campagna anticinese è sempre lo stesso, e così anche la sua regia.
Coronavirus, aiuti e “chiese cinesi”: indaghiamo un po’
Nell'emergenza da Coronavirus, le Chiese Evangeliche Cinesi in Italia hanno fatto importanti donazioni di mascherine. Alcuni hanno gradito, altri invece hanno diffidato.