Argomento: mafia
Paolo Borsellino e la strage di via d’Amelio, 25 anni dopo. Ma cosa è davvero cambiato da allora?
Il ricordo della strage di via D'Amelio che si portò via il giudice del Pool Antimafia, Paolo Borsellino, in uno degli anni più difficili della storia del nostro paese: il 1992. Con una riflessione: cosa è stato fatto da allora e cosa è cambiato nel nostro paese?
La fine di un’era. 25 anni fa l’ultima Coppa Mitropa
25 anni fa si giocava a Foggia l'ultima Coppa Mitropa. Un'edizione particolare, che si inseriva in un contesto geopolitico in drastica evoluzione.
25 anni fa l’omicidio di Giovanni Falcone, l’uomo che ha sfidato Cosa Nostra
Nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, abbiamo reso omaggio a uno degli eroi dell'Italia contemporanea. Il magistrato di Palermo, sempre con inestimabile coraggio ha condotto una strenua lotta contro la Mafia, portando diverse innovazioni nei metodi di indagine sulla malavita organizzata e facendo emergere i legami tra Cosa Nostra, la politica e l'imprenditoria. A un quarto di secolo alcune riflessioni sul sacrificio di Giovanni Falcone.
Il 9 maggio 1978 la mafia uccideva Peppino Impastato, ma non il suo ricordo e il coraggio
Il 9 maggio del 1978, il giorno della morte di Aldo Moro, avvenne il delitto di Mafia che vide l'omicidio di Giuseppe Impastato, detto Peppino, trentenne di Cinisi che si batteva contro gli affari di Cosa Nostra e del boss Gaetano Badalamenti. Ci vorranno 24 anni prima di avere un colpevole.
Chi era Mauro De Mauro, fratello di Tullio, rapito dalla Mafia e mai più ritrovato
Mauro De Mauro, fratello del linguista Tullio appena scomparso, fu un grande giornalista che la Mafia uccise a causa delle sue scottanti inchieste.
Maxi appalto Expo: il sindaco Sala, indagato, si autosospende
Beppe Sala è indagato dalla Procura generale di Milano nell’inchiesta sul maxi appalto Expo. L'inchiesta, avocata dalla Procura generale per porre rimedio alle inerzie della Procura della Repubblica, è ripartita con il botto. A decidere di iscrivere l’ex commissario straordinario di Expo, oggi sin...
La morte di Enrico Mattei 54 anni dopo, tra segreti e misteri inconfessabili
Dopo 54 anni molte spiegazioni sulla morte di Enrico Mattei da ufficiose sono divenute ufficiali, ma c'è ancora tanto da chiarire.
Pablo Escobar: il lato peggiore della società neoliberista
La storia del narcotrafficante colombiano, rievocato da una serie tv di successo, dimostra i disastri del neoliberismo sfrenato.