Argomento: MES
Evitare la secca prima che sia tardi
Al netto di chiacchiere e lustrini, gli interventi europei per fronteggiare la pandemia e le sue gravissime conseguenze economiche, sono destinati all'insuccesso perché figli di logiche e calcoli in preoccupante continuità con le scelte politiche che hanno fatto dell'eurozona l'area avanzata a più bassa crescita nel mondo. Occorre un cambio di paradigma, serve uno strappo alla 'regola' germanocentrica', sono necessarie politiche espansive.
Uno spettro s’aggira per l’Europa, lo spettro del COVID-19
Il Covid-19 rischia di ridisegnare gli assetti geopolitici dell'intera Europa, la cui reazione all'emergenza si è rivelata a dir poco inadeguata. l'Unione Europea e l'euro hanno ancora futuro?
La Cina è (davvero) vicina
L'anno appena trascorso è stato molto significativo per la Cina e l'Europa, in quanto ha segnato il 40° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche. Insieme a questo simbolismo, entrambe le parti hanno compiuto passi specifici per rafforzare la cooperazione, anche con la partecipazi...