Argomento: occidente
Bielorussia, Aljaksandr Lukašėnka: “L’Occidente fermi la guerra in Ucraina”
Il presidente Aljaksandr Lukašėnka ha affermato che la Bielorussia non ha intenzione di minacciare nessuno o avviare conflitti con l’Occidente
Occidente in frantumi. È ora di guardarsi allo specchio
Con la crisi Ucraina stiamo assistendo allo sgretolamento dell’Occidente e della fine dell’imperialismo occidentale così come lo conoscevamo
Crisi Ucraina: quello che il mainstream non dice
La causa di tutti i disastri di questi anni, anche di quelli odierni, sono gli Stati Uniti d'America con il loro fanatismo messianico. L'unipolarismo che volevano imporre al Mondo non è più possibile, per fortuna. Nuovi "attori" si muovono con forza ed autorevolezza sullo scacchiere internazionale. La pace e l'equilibrio possono esserci solo con un multilateralismo che superi i "dogmi" dell'Occidente e riponga nella pattumiera della Storia l'assurda convinzione della sua "missione salvifica".
Abkhazia e Ossezia del Sud: il 26 agosto degli “invisibili”
Sui tavoli che contano, vi sono frontiere che contano meno di altre. Le popolazioni di Abkhazia e Ossezia del Sud continuano a vivere in una condizione di non riconoscimento internazionale e di "invisibilità" Il nuovo 26 agosto assomiglierà tanto a quello vecchio del 2008, con quella stessa letale “logica dei blocchi” che ha tolto dignità e voce ad un pezzo di Caucaso
L’estremismo e il terrorismo religioso, e quella particolare logica dei “due pesi e delle due misure”
Il terrorismo e l'estremismo sono simboli di un conflitto di civiltà che prima di avere basi religiose o culturali ne ha soprattutto di politiche, economiche e militari.
La Chiesa del Pieno Scopo: una vecchia e nuova setta, in espansione in Occidente
Nata in Cina, nella provincia dell’Henan, nel 1984 se non prima, la Chiesa del Pieno Scopo si è ricostituita all’estero dopo che le sue fortune in patria erano ben presto venute meno. Si tratta di una delle innumerevoli sette pseudo-cristiane e pseudo-evangeliche che, negli ultimi anni, anche in Europa hanno cominciato a diffondersi con un crescente successo.
Come vengono viste le sette in Oriente ed Occidente: tra Cristianesimo, laicità e sinofobia
Com’è stato possibile che in paesi dalla ricca cultura millenaria come la Cina o altri dell'Asia siano nate e fiorite delle sette come Falun Dafa, Chiesa di Dio Onnipotente ed altre ancora, che poi si sono diffuse con ancor maggior successo in Occidente?
Coltelli rosa, felicità ed infelicità: la triste allegoria casuale del declino
Nella vicenda del giovane Stefano Leo, ucciso con una coltellata alla gola, ci sono tutte le contraddizioni di una cultura occidentale che non riesce a capire di essere ormai alle strette.
Dai media francesi a quelli italiani, la strumentalizzazione sul Falun Dafa imperversa sempre
Il libero mercato nemico della libera (intesa come vera) informazione? E' quanto ci chiediamo vedendo alcuni esempi, che in ogni caso denotano l'appiattimento culturale dei media italiani a quelli stranieri, chiaramente solo se francesi, inglesi o americani...
Facebook: perché il social network di Zuckerberg non è più il preferito dal pubblico. E dal potere
Il singolare caso di Facebook: da strumento inizialmente di punta ed esclusivo dell'area politica più "globalista", è col tempo divenuto un terreno di scontro fra posizioni politiche diverse e contraddittorie fra loro, mentre il suo monopolio nel mondo dei social è venuto meno.