Argomento: resistenza
Luigi Polano e la resistenza radiofonica
La curiosa storia di Luigi Polano: fondatore del Partito Comunista italiano nel 1921 con Gramsci, Togliatti e Bordiga, divenne celebre per le sue interruzioni delle trasmissioni radiofoniche dell'Eiar, come atto di resistenza nei confronti del regime fascista, fra il 1941 e il 1944.
Bitonto, la strage della IoIo del 1944
Quattordici operai persero la vita a Bitonto nel maggio del 1944, mentre erano intenti ad organizzare la Resistenza contro le truppe tedesche. Il ricordo
Roberto Di Ferro: il “Baletta” 14enne che resistette alle torture dei nazisti
Nato in provincia di Alessandria, "Baletta" fu torturato dai nazisti per tre giorni a soli 14 anni dal 25 al 28 marzo del 1945. Memoria di un piccolo eroe.
Francesco Moranino: il comandante “Gemisto” graziato da Saragat
La storia misteriosa di Francesco Moranino, partigiano comunista responsabile della strage di Strasserra, prima condannato dalla magistratura e poi graziato dal presidente Saragat