Argomento: usa
Confronto a tutto campo tra Xi Jinping e Biden
Xi Jinping e Biden hanno avuto un fitto scambio di opinioni sulla situazione in Ucraina e su altre questioni di reciproco interesse
Crisi Ucraina: quello che il mainstream non dice
La causa di tutti i disastri di questi anni, anche di quelli odierni, sono gli Stati Uniti d'America con il loro fanatismo messianico. L'unipolarismo che volevano imporre al Mondo non è più possibile, per fortuna. Nuovi "attori" si muovono con forza ed autorevolezza sullo scacchiere internazionale. La pace e l'equilibrio possono esserci solo con un multilateralismo che superi i "dogmi" dell'Occidente e riponga nella pattumiera della Storia l'assurda convinzione della sua "missione salvifica".
Ucraina, la Corea del Nord si schiera con la Russia
La Corea del Nord prende una posizione ufficiale al fianco della Russia nella crisi che ha portato all'operazione speciale in Ucraina
Cabras (Alternativa): “E’ finita definitivamente la fase unipolare in cui USA, vassalli e clientes dettavano l’agenda”
Situazione ucraina, Pino Cabras (Alternativa) ritiene finita la fase unipolare in cui USA, vassalli e clientes dettavano l’agenda
“Operazione speciale” della Russia in Ucraina: cronaca, analisi e possibili sviluppi
Il mondo intero sta osservando cosa sta accadendo in Ucraina. La "profezia" del presidente americano Biden si è avverata? Proviamo a capirlo.
Marco Rizzo (PC): “Sull’Ucraina la voce occidentale è falsa”
Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista, non si allinea alla narrazione del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti sull'Ucraina
Gabriel Boric eletto presidente del Cile
Svolta in Cile: vince Gabriel Boric. Con quasi 5 milioni di voti, è il candidato presidenziale più votato nella storia contemporanea del Cile
Con Julian Assange, in nome del giornalismo indipendente
L’Alta Corte di Londra, come temevamo, ha ribaltato la sentenza di primo grado che negava l’estradizione negli USA di Julian Assange. I giudici britannici hanno accolto le rassicurazioni sul trattamento di cui dovrebbe “godere” in carcere Julian una volta estradato nell'iper-democratico Paese del democraticissimo Joe Biden, la patria di Guántanamo e della principale agenzia di sicurezza (la CIA) che pianificava di rapirlo ed ucciderlo.
Lo stato della democrazia negli Stati Uniti
Per anni gli Stati Uniti si sono autoproclamati democrazia modello. Oggi sono essi stessi soggetti al giudizio di altri Paesi, come la Cina
Afghanistan: le potenzialità dell’approccio cinese
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha partecipato alla riunione straordinaria del G20 sull'Afghanistan illustrando alcuni punti salienti dell'agenda cinese. Il manuale delle alleanze subalterne made in USA è sempre più ingiallito e desueto. E manca il numero di richieste necessarie per renderne conveniente una ristampa aggiornata.