Fabio Massimo Parenti
Crisi Russo-Ucraina: ruolo della Cina versus strategia Usa
Il ruolo della Cina nella crisi ucraina e la dialettica con gli Usa. Perché i tentativi statunitensi di allontanarla dalla Russia falliranno.
Guerra Russo-Ucraina: dibattito e tendenze strutturali
Crisi Ucraina: un’analisi critica ed articolata metterebbe a nudo le evidenti corresponsabilità storiche che il dibattito tra tifosi occulta.
Occidente in frantumi. È ora di guardarsi allo specchio
Con la crisi Ucraina stiamo assistendo allo sgretolamento dell’Occidente e della fine dell’imperialismo occidentale così come lo conoscevamo
L’abuso di potere del governo Draghi
Il governo Draghi continua ad imporre limitazioni ai diritti fondamentali sulla base della stessa irrazionalità che ci ha portato fino a qui
A Roma, il primo centro di cybersecurity di Huawei
La nascita del primo centro italiano di cybersecurity di Huawei testimonia che il nostro paese non deve snobbare occasioni tecnologiche ed economiche che gli sono vantaggiose solo per mere ragioni di fedeltà o addirittura sudditanza politica.
4 marzo: le elezioni dell’Organizzazione Mondiale per le Proprietà Intellettuali (WIPO)
Si terranno, il prossimo 4 marzo, le elezioni per il nuovo direttore generale del WIPO, l'Organizzazione Mondiale per le Proprietà Intellettuali. Anche in questo caso si nota la "partita" fra Stati Uniti e Cina.
Alleviare e sconfiggere la povertà in Cina. Il caso dello Yunnan
In 40 anni di riforme economiche, inaugurate da Deng Xiaoping, 800 milioni di cinesi sono stati portati fuori dalla povertà. Lo Yunnan, in questo senso, è uno degli esempi più efficaci per descrivere la portata di questa immensa opera di promozione sociale.
Cina: le critiche occidentali allo Xinjiang sono totalmente infondate
Le critiche statunitensi e soprattutto di media ed organizzazioni per i diritti umani occidentali alla Cina, in merito allo Xinjiang, sono decisamente poco credibili. Da che pulpito viene la predica?
La Germania del dopo Merkel potrebbe essere più aperta a Russia e Cina
In questo articolo, apparso anche in inglese su Global Times del 5 novembre, il Prof. Fabio Massimo Parenti spiega quali limiti avesse la Germania dell'era Merkel e come il futuro di questo paese, e a trascino anche di buona parte dell'Europa, possa dimostrarsi più aperto verso Russia e Cina.
L’Italia rompe gli indugi sulla Cina
Ciò che non può la politica, lo può fare l'economia: questo è sostanzialmente il senso del ragionamento che in questo articolo viene introdotto dal Prof. Parenti, che ci spiega come negli ultimissimi tempi l'Italia e la Cina si siano profondamente avvicinate.