Filippo Bovo
Eppure, negli Stati Uniti, non è di solo razzismo che si muore
Non è certo la prima volta che negli Stati Uniti avvengono rivolte che, all'apparenza, possono sembrare soprattutto a sfondo razziale ma che, in realtà, trovano la loro causa scatenante nei limiti e negli estremi di un ben preciso modello socio-economico.
Quella “Giornata dell’Africa” la cui lezione ancora oggi nessuno ascolta
Nel 1960 gran parte delle allora colonie africane divennero indipendenti, ma il processo di decolonizzazione non si concluse del tutto se non nei tardi Anni '90. Sotto molti aspetti, non si è concluso nemmeno oggi.
A causa del Covid-19, quest’anno nel mondo l’Anniversario dell’Indipendenza Eritrea si festeggerà in modo “social”
Anche quest'anno le varie Comunità Eritree al mondo non rinunceranno alle loro feste per l'Anniversario dell'Indipendenza. Tuttavia, data la situazione legata all'emergenza da Coronavirus, tali festeggiamenti si svolgeranno sulle piattaforme social.
Report, l’OMS e il triangolo Stati Uniti-Cina-Etiopia: giornalismo d’inchiesta?
Il giornalismo d'inchiesta incontra i suoi limiti nel momento in cui vuole occuparsi di ciò che non conosce o sposa posizioni che non sono chiare ma semplicemente di parte. Può capitare a tutti ed è giusto avere rispetto e comprensione. Tuttavia, in merito a ciò che si sta dicendo dell'OMS e del suo direttore generale all'interno della partita fra Stati Uniti e Cina, è decisamente opportuno fare qualche piccolo appunto.
FCA, dopo 35 anni va in pensione il motore FIRE
Dopo 35 anni di onorata carriera, il motore FIRE in versione ad otto valvole "va in pensione". L'ultimo esemplare è stato prodotto ieri 7 maggio nello stabilimento di Termoli.
Quello strano comportamento della Germania verso l’Eritrea
I recenti dissapori fra Germania ed Eritrea probabilmente sono solo una puntata di una storia ben più lunga, iniziata tanto tempo fa ed ancora lontana dal concludersi. Certamente i rapporti fra i due paesi non potranno migliorare finché la Germania non adotterà un comportamento più costruttivo.
Lotta al Covid-19: l’Eritrea, la sua Comunità ed il suo esempio di coesione e solidarietà
Con molta dignità, l'Eritrea combatte in solitario e con grande efficacia contro il Coronavirus. Grande è anche l'aiuto che i membri della Comunità Eritrea danno al nostro paese, con donazioni di sangue ed offerte di denaro.
Pasqua, le origini antiche di un rito di resurrezione
La Pasqua, le cui radici sono pagane ancor prima che ebraiche e cristiane, ci accompagna in questi giorni con una storia antica quanto noi esseri umani. Per l'occasione, ci piace ripercorrerla insieme a voi, nostri amici lettori.
Covid-19: la Cina ha sempre cooperato e fornito tutti suoi dati con tempestività e trasparenza
Fin dal principio dell'epidemia in molti, dal mondo della politica a quello dell'informazione, hanno accusato la Cina d'aver cercato di nascondere e non collaborare col resto della comunità internazionale, ed ancora continuano a ripetere questo tipo d'accusa. Tuttavia, i fatti parlano chiaro e dicono ben altro.
Brasile: il Coronavirus sarà il “casus belli” per la messa all’angolo di Bolsonaro?
Il Coronavirus, in Brasile, è divenuto il "casus belli" per una resa dei conti da tempo prospettata anche all'interno dell'élite di potere del paese. La figura e la gestione del Presidente Bolsonaro hanno causato non pochi malumori e di fatto già ora i militari l'hanno "esautorato", ponendolo sotto tutela.