Giulio Chinappi
Francia: il nuovo governo di Élisabeth Borne potrebbe avere vita breve
Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato Élisabeth Borne, proveniente dall’ala sinistra dei macronisti, come nuovo primo ministro. Una mossa effettuata proprio in vista delle prossime elezioni legislative, dove il presidente in carica dovrà guardarsi soprattutto dagli attacchi della grande coalizione di sinistra che compattamente sosterrà Jean-Luc Mélenchon sotto la denominazione di Nouvelle Union Populaire Écologique et Sociale (NUPES).
La crisi ucraina e la prospettiva economica mondiale
Marco Carrasco-Villanueva, economista e funzionario del Ministero delle Donne e delle Popolazioni Vulnerabili di Lima analizza la crisi ucraina
Libano: le elezioni confermano la crisi del sistema politico
Libano in crisi. Il sistema politico del Paese dei cedri, vittima anche delle ingerenze politiche straniere, è sempre più frammentato
Germania: CDU primo partito nello Schleswig-Holstein e nella Renania Settentrionale-Vestfalia
Le elezioni in due Länder della Germania, lo Schleswig-Holstein e la Renania Settentrionale-Vestfalia, hanno dato indicazioni favorevoli alla CDU.
USA, la democrazia come arma: tutti i segreti della NED
La NED è un’agenzia statunitense il cui scopo è sovvertire i governi legali e coltivare forze fantoccio pro-USA in tutto il mondo
L’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO mina la stabilità europea
L’espansionismo della NATO non si arresta. E' sempre più vicino l’ingresso di Finlandia e Svezia nell’alleanza militare a guida statunitense
La Cina promuove nuove iniziative per la pace e lo sviluppo
Il 6 maggio, l’Università Renmin di Cina, con sede a Pechino, ha organizzato un’iniziativa dal titolo “Ricercare la pace e promuovere lo sviluppo: un dialogo online di think tank globali di 20 Paesi”. All’evento hanno preso personalità politiche ed accademiche di grande prestigio, tra le quali l’ex presidente della Slovenia Danilo Türk (2007-2012). Oltre alla Cina e alla Slovenia, hanno partecipato, tra gli altri, rappresentanti di Francia, Regno Unito, Russia, Azerbaigian, Iran, India, Malaysia, Indonesia, Egitto, Sudafrica, Brasile, Cile, Perù e Canada.
La proposta cinese dell’Iniziativa Globale per lo Sviluppo riscuote successo in tutto il mondo
La Cina continua a perseguire una politica basata sul multilateralismo e sulla cooperazione globale al fine di affrontare le sfide comuni
Filippine: cosa aspettarsi dalla presidenza di Bongbong Marcos?
L'elezione di Bongbong Marcos rappresenta al momento la soluzione migliore per arginare l’imperialismo statunitense nell'Asia sud-orientale
Cina e Unione Europea: partner, concorrenti o rivali?
Qual è il ruolo della Cina in relazione all’UE? Cosa possiamo aspettarci dalla relazione in futuro? Ne parlano Jin Xu e Sven Biscop