Mauro Gagliardi
Quando il bilancio conta più delle persone: il caso AlmavivA
Annunciati centinaia di trasferimenti a Palermo e una politica di tagli del personale che porterà a una serie di scioperi da parte dei dipendenti. I disastri delle riforme del mercato del lavoro e delle liberalizzazioni europee.
Regno Unito: la Brexit non lascia, anzi raddoppia
I negoziati tra la UE e il Regno Unito si preannunciano molto turbolenti, botta e risposta tra il premier May e il cancelliere tedesco Merkel: "I britannici vogliono tornare a controllare le persone che entrano nel Regno Unito", ma "senza libera circolazione, no mercato comune europeo" ribadiscono da Berlino.
Austria, queste elezioni non s’hanno da fare
Il rinvio delle elezioni austriache lascia adito a molti interrogativi, c'è un tentativo di non far eleggere Hofer del FPOE?
G20: Nuovi scenari internazionali per il Regno Unito alle prese con la Brexit
Brexit is Brexit, e la May lo ribadisce anche al G20 di Hangzhou.
È ancora presto per dire addio al TTIP
L'accordo sul TTIP tra Stati Uniti e Europa comunitaria non è stato concluso in tempo, ma presto entrerà in vigore il CETA, cioè l'accordo tra Canada e Unione Europea: cosa cambierà?
Perchè l’Europa non può ripartire da Ventotene
L'incontro dei vertici europei a Ventotene non riesce a restituire credibilità ad un'Unione che appare ormai sempre più in affanno.
L’effetto Brexit e i nuovi orizzonti economici del Regno Unito
Nonostante le previsioni negative, l'UK comincia a conoscere i primi effetti positivi del referendum: ben 27 richieste di partenariato commerciale.
Tutti i nodi del dopo Brexit. Le sfide che attendono il nuovo premier Theresa May
La "exit strategy" del Regno Unito, inizierà solo a fine anno, malgrado la recente elezione di Theresa May a Premier britannico.