Redazione
Decreto salva CONI: l’Italia salva la bandiera ma non la faccia
L'Italia si salva dal caos olimpico grazie al decreto salva CONI, arrivato in extremis da un governo Conte dimissionario. Tutte le tappe di un "pasticciaccio brutto" tutto italiano.
Le squadre italiane in Europa: sfortunata la Lazio, Napoli in Spagna, Roma e Milan bene
Il prossimo febbraio saranno sei le squadre italiane impegnate in Europa. Gare proibitive per Atalanta e Lazio. Meglio per Juventus, Napoli e Milan.
Wuhan, l’Università riapre agli studenti
Riapre agli studenti laureandi l'Università di Wuhan, un mese dopo la riapertura delle scuole. Ma restano in vigore tutte le restrizioni sanitarie anti-pandemia
Nagorno Karabakh: la replica dell’ambasciatore Ahmadzada
La replica di Mammad Ahmadzada, Ambasciatore dell'Azerbaigian in Italia, all'articolo di E. Vigna sul Nagorno Karabakh dello scorso 29 aprile.
Pesaro: consiglieri M5S passano a Vox Italia
Vox Italia, il partito fondato dal filosofo Diego Fusaro si candida ad essere la grande novità del prossimo futuro. Adesioni dai delusi del Movimento Cinquestelle.
Afghanistan, accordo USA-talebani. Ma la guerra è davvero finita?
Dopo la sconfitta in Iraq e Siria, l'ISIS è ora un altro elemento che complica il gioco nell'intricata situazione dell'Afghanistan post-guerra. L'analisi del politologo afghano Hassan Andish.
Coronavirus, gli italiani vogliono il golden power
Più di otto italiani su dieci (81%) ritengono che in questa fase sia importante acquistare prodotti italiani per aiutare il lavoro e l’economia nazionale
Covid-19, nuova ordinanza su spostamenti
Da oggi, su tutto il territorio nazionale, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano
Covid-19: task force di 300 medici per le zone più colpite
E’ stata avviata la costituzione della task force di 300 medici che opereranno a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure necessarie al contenimento e contrasto dell’emergenza COVID -19
Le attività della Farnesina per il rientro dei connazionali
Da quando è iniziata la crisi legata al covid-19, sono stati organizzati più di 90 tra voli in deroga alla programmazione ordinaria o altri tipi di collegamenti, che hanno permesso di riportare a casa più di 8000 connazionali da 14 Paesi. L’Unità di Crisi della Farnesina ha risposto a più di 45.000 chiamate e continua a ricevere più di 1500 e-mail ogni giorno.