Ecco come i russi vedono la Grecia, nelle parole di una blogger russa, Irina Dronova.
“Alcune informazioni sulla Grecia.
– La Grecia ha un territorio, comprese le isolette e il mare che le divide dalla terraferma, di 450 mila chilometri quadrati: quanto Germania e Austria e assieme. Dalla costa adriatica fino a Cipro.
– Dal punto più occidentale del paese (Corfù) all’estremo est (Larnaca) sono due ore di volo. Come da Bruxelles a Marsiglia.
– In tutto il mondo, vivono 17.000.000 di greci in Grecia, Cipro, Turchia e altri paesi.
– La Grecia è seconda al mondo per i depositi a risparmio di propri cittadini nelle banche svizzere.
– La Grecia riceve 16 milioni di turisti all’anno e ha un settore turistico molto sviluppato.
– In Grecia, ci sono tre grandi cantieri che possono costruire navi di qualsiasi tipo.
Il settore metalmeccanico greco produce autocarri pesanti, autobus, vagoni ferroviari, betoniere, rimorchi, ecc.
– La Grecia è prima al mondo per numero di grandi petroliere e navi da carico (2400 in tutto). Cipro è al quinto (1500).
– La Grecia è seconda al mondo per produzione di latte di pecora, mentre è terza per la produzione di olive, zafferano, kiwi, e pesche.
– Il paese è al primo posto nel mondo per la produzione di nichel, magnesite, idromagnesite, perlite (1,6 milioni di tonnellate); seconda nel mondo nella produzione di bentonite (1,5 milioni di tonnellate) e prima in Europa nella produzione di bauxite (2.174.000 tonnellate) cromite, zinco, alluminio.
– A sud di Creta, c’è un sito petrolifero con riserve pari a 175 miliardi di tonnellate: il terzo più grande giacimento al mondo.
– Le riserve auree in Tracia sono stimate pari a 38 miliardi di euro.
– In Macedonia e Tracia ci sono i tre più grandi giacimenti d’oro in Europa.
– Ma le riserve di petrolio e gas in Grecia sono stimate pari a un importo di (tenetevi forte) 10.000 miliardi dollari(!) secondo l’Istituto geologico degli Stati Uniti.”
“E’ questo” – si chiede la blogger – “il paese che vogliono vendere per 340 miliardi?”
Tradotto da Elina Mellarini