
Un nuovo tassello arricchisce lo scontro fra USA e Messico, dopo che il presidente messicano, Pena Nieto, aveva ribadito che il suo Paese non intende pagare le spese per il muro di confine voluto da Trump. Il presidente messicano annulla l’incontro col POTUS.
Trump aveva minacciato di cancellare l’incontro fra i due, dato che, a suo modo di vedere, gli USA perdono già parecchio denaro a causa del NAFTA, da cui il Messico trae diversi vantaggi.
The U.S. has a 60 billion dollar trade deficit with Mexico. It has been a one-sided deal from the beginning of NAFTA with massive numbers…
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 26 gennaio 2017
of jobs and companies lost. If Mexico is unwilling to pay for the badly needed wall, then it would be better to cancel the upcoming meeting.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 26 gennaio 2017
Adesso è lo stesso presidente messicano ad annullare l’incontro fra i due, previsto per martedì. Tuttavia, sembra che Pena Nieto si recherà lo stesso a Washington, pur senza incontrare il presidente Trump.
Il muro di confine fra i due Paesi – cominciato da Clinton e rafforzato da Obama – fa quindi salire la tensione, dato che il Messico non solo rifiuta di pagarlo, ma ne critica anche la costruzione.
Esta mañana hemos informado a la Casa Blanca que no asistiré a la reunión de trabajo programada para el próximo martes con el @POTUS.
— Enrique Peña Nieto (@EPN) 26 gennaio 2017
Il peso messicano ha perso l’1% del proprio valore, e probabilmente lo scontro accrescerà la volontà di Trump di rinegoziare pesantemente il NAFTA o addirittura di uscirne.
Il Messico ha da sempre fatto molto poco per contrastare l’emigrazione illegale di propri cittadini in America, dato che così non solo si liberava degli strati più poveri della popolazione, ma inoltre si arricchiva grazie alle rimesse di migranti.
Al duo Clinton-Obama tutto ciò andava bene, perché contavano sul voto degli immigrati clandestini, fatti votare illegalmente, stando alle accuse dei repubblicani.
Trump, invece, ha puntato moltissimo in campagna elettorale sul giro di vite contro i clandestini.
E’ presto per dire come andrà a finire, ma non è realistico pensare che Trump possa fare marcia indietro, senza perdere la faccia e rischiare di giocarsi la rielezione.
Massimiliano Greco