L'EDITORIALE
Cina ed Eritrea, un rapporto molto più che alla pari
L'incontro tra i Presidenti Xi Jinping ed Isaias Afewerki ricorda e sottolinea lo speciale legame tra Cina ed Eritrea e lo proietta verso nuove sfide da lungo tempo attese ed auspicate.
OPINIONI
CULTURA E SOCIETÀ
TERRORISMO & GUERRE
Fine degli accordi sul grano: le ragioni della Russia
La Russia accusa la parte occidentale di aver implementato l’accordo sul grano a proprio vantaggio, con benefici per le multinazionali
MONDO
Russia ed Eritrea, un rapporto sempre più storico e strategico
Dopo la brillante quattro giorni in Cina dello scorso maggio, il Presidente eritreo Isaias Afewerki è stato invitato anche da Vladimir Putin per una non meno significativa quattro giorni in Russia, a testimonianza del ruolo centrale che l'Eritrea va sempre più rivestendo nei meccanismi del nuovo ordine multipolare.
ECONOMIA E LAVORO
Tutela del diritto d’autore per difendere il lavoro dei giornalisti
Per Stampa Romana la via maestra per rilanciare i prodotti editoriali è invece quella della valorizzazione del lavoro dei giornalisti
ITALIA IN CRISI
Sicurezza europea: resoconto dell’evento del CeSEM
Lunedì 27 novembre, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale a ROMA (Piazza Montecitorio 101), si è tenuta la tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “SICUREZZA O INSICUREZZA EUROPEA? Alla ricerca della stabilità perduta”
COMUNITÀ EUROPEA
Grecia: Mitsotakis perde la maggioranza, risultato positivo per il KKE
La Grecia rischia di dover affrontare un periodo di instabilità politica, con nuove elezioni che potrebbero essere convocate tra non molto
DOLCE VITA
POLITICA
CRONACHE
ESTERI
OPINIONI & ANALISI
Sudan: non c’è tregua. Scappano tutti
Tutti scappano dal Sudan. La tregua temporanea, concordata dalle parti in occasione delle celebrazioni di Eid al-Fitr, è durata poco.