lunedì, 25 Settembre 2023 9:46

Gli USA vogliono creare una NATO asiatica in funzione anticinese

La strategia Usa prevede la creazione di un’alleanza militare sul modello della NATO nella regione Asia-Pacifico, in funzione anticinese

Nuovo attentato terroristico contro l’ambasciata cubana a Washington

Un nuovo attentato contro l’ambasciata dell’isola a Washington ha messo in evidenza l’ostilità della mafia anticubana con sede a Miami

Zelensky negli Usa a breve. Putin e Lukashenko parlano di “ballo”

Volodymyr Zelensky arriverà negli Usa la prossima settimana per partecipare di persona all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.

L'EDITORIALE

Cina ed Eritrea, un rapporto molto più che alla pari

0
L'incontro tra i Presidenti Xi Jinping ed Isaias Afewerki ricorda e sottolinea lo speciale legame tra Cina ed Eritrea e lo proietta verso nuove sfide da lungo tempo attese ed auspicate.

Proposta della Repubblica Popolare Cinese sulla riforma e lo sviluppo della governance globale

Vi proponiamo la traduzione del documento dal titolo Proposta della Repubblica Popolare Cinese pubblicato dal ministero degli Esteri

Cinque domande a Giuliano Amato

Ci sfavorevolmente colpito l’intervista di Giuliano Amato a ”Repubblica” di una settimana fa sulla strage di Ustica. Perciò, in attesa di pubblicare la seconda parte della ricostruzione “Come Ustica fu promossa a mistero italiano”, abbiamo deciso di farle noi alcune domande a Giuliano Amato

OPINIONI

Eritrea, l’importanza della Giornata dei Martiri

Il 20 Giugno vede la sentita e partecipata celebrazione, tra gli eritrei in Patria e nel Mondo, della Giornata dedicata alla Memoria dei Martiri: estremamente profondo il suo significato.

L’inesorabile declino del vecchio “verdone”

Yuan e rupia tallonano il vecchio verdone. Alla base del cambio di rotta vi è anche l'abuso dello strumento sanzionatorio da parte degli Usa

Sudan, nella crisi odierna non solo storici dualismi ma anche storiche trasversalità

L'attuale crisi in atto in Sudan fa parte di un più vasto quadro regionale, e proprio per questo ignorare gli storici legami del paese col vicino Egitto o il Nilo che accomuna entrambi vizia la credibilità di molte analisi in circolazione.

CULTURA E SOCIETÀ

TERRORISMO & GUERRE

Fine degli accordi sul grano: le ragioni della Russia

0
La Russia accusa la parte occidentale di aver implementato l’accordo sul grano a proprio vantaggio, con benefici per le multinazionali

MONDO

Russia ed Eritrea, un rapporto sempre più storico e strategico

0
Dopo la brillante quattro giorni in Cina dello scorso maggio, il Presidente eritreo Isaias Afewerki è stato invitato anche da Vladimir Putin per una non meno significativa quattro giorni in Russia, a testimonianza del ruolo centrale che l'Eritrea va sempre più rivestendo nei meccanismi del nuovo ordine multipolare.

ECONOMIA E LAVORO

ITALIA IN CRISI

Italia e Vietnam rafforzano il proprio partenariato strategico

0
Il presidente Võ Văn Thưởng ha raggiunto l’Italia il 25 luglio, ed il giorno successivo è stato ricevuto da Sergio Mattarella per un incontro

COMUNITÀ EUROPEA

Grecia: Mitsotakis perde la maggioranza, risultato positivo per il KKE

0
La Grecia rischia di dover affrontare un periodo di instabilità politica, con nuove elezioni che potrebbero essere convocate tra non molto

FOCUS

Il golpe in Niger assesta un altro colpo al dominio neocoloniale dell’Africa

Gli analisti hanno fatto notare come il golpe in Niger sia il settimo episodio verificatosi nell’Africa occidentale e centrale dal 2020

Come Taiwan compra il sostegno dei governi stranieri

Il sito Taiwan News ha rivelato come il governo di Taipei paghi milioni di dollari i rappresentanti dei governi stranieri che visitano l’isola

Recensione – “Cina: dall’umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare” di Alberto Bradanini

Alberto Bradanini analizza il ruolo della Cina nel mondo contemporaneo, spaziando su tutti i principali temi dell’attualità geopolitica

Uzbekistan: approvata la riforma costituzionale, nuovi accordi con la Russia

In Uzbekistan i cittadini hanno approvato la riforma costituzionale voluta dal governo. Nel frattempo, Taškent stipula nuovi accordi con Mosca

La crescente presenza russa in America Latina

Sergej Lavrov, ministro degli Esteri della Russia, ha fatto un viaggio in America Latina. Ha visitato Brasile, Venezuela, Nicaragua e Cuba

DOLCE VITA

POLITICA

CRONACHE

ESTERI

CALCIO & SPORT

OPINIONI & ANALISI

Sudan: non c’è tregua. Scappano tutti

0
Tutti scappano dal Sudan. La tregua temporanea, concordata dalle parti in occasione delle celebrazioni di Eid al-Fitr, è durata poco.

MOTORI

A SPASSO CON LA STORIA