martedì, 21 Marzo 2023 19:01

L’apparente contraddizione delle relazioni tra Vietnam e Repubblica di Corea

La Repubblica Socialista del Vietnam e la Repubblica di Corea hanno ufficialmente stabilito le relazioni diplomatiche il 22 dicembre 1992

Xi Jinping in visita in Russia per la pace, la cooperazione e l’amicizia

La visita del presidente Xi Jinping in Russia, dovrebbe promuovere ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi e contribuire alla pace

Cina. Console Liu Kan: “La pace e la sicurezza non dovrebbero essere un lusso”

L'intervento di Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, sulla proposta in dodici punti di Pechino per una soluzione politica del conflitto in Ucraina

L'EDITORIALE

Stanno portando l’Italia in guerra

0
Medvedev
“Uno sciocco raro”. E' l'appellativo affibbiato al ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, da Dmitrij Medvedev, vice presidente del Consiglio di sicurezza russo. “Non ci sono molti sciocchi nelle strutture di potere in Europa - ha scritto Medvedev su Telegram - Il ministro della Difesa italiano ha definito la fornitura di veicoli blindati e altre armi all'Ucraina un modo per evitare la Terza guerra mondiale, uno sciocco raro”. Parole al vetriolo anche per l'esecutivo britannico: “I vicini del ministro nel malvagio regno nebbioso con il complesso dell'impero sono andati anche oltre. Insistono sul fatto che tutti gli armamenti che la Nato ha a disposizione dovrebbero essere forniti a Kiev 'subito'. E jet da combattimento, centinaia di carri armati e sistemi missilistici a lungo raggio. Come se questo fosse l'unico modo per evitare l'espansione russa e una nuova guerra mondiale”. Secondo il vice presidente del Consiglio di sicurezza russo, “difendere un'Ucraina che nessuno vuole in Europa non salverà il Vecchio mondo decrepito da eventuali ritorsioni. In secondo luogo, se dovesse scoppiare una terza guerra mondiale, non si tratterebbe, ahimè, di carri armati e nemmeno di jet da combattimento, in quel caso sicuramente tutto andrebbe in macerie”. Ma, conclude Medvedev, ridicolizzando Crosetto e gli inglesi, “cosa aspettarsi da un imprenditore con un'istruzione superiore incompiuta e dai suoi stupidi vicini, che durante la pandemia si ubriacavano proprio sul posto di lavoro, al numero 10 di Downing Street”. A memoria non si ricordano ministri del 'Belpaese' presi in giro in questo modo da figure di primo piano di potenze straniere.[...]

Noi siamo la minaccia

Crediamo sia doveroso rifiutare l’idea dell’inevitabilità della guerra ed imparare a riconoscere che la vera minaccia alla stabilità mondiale e alla coesistenza tra i popoli proviene proprio dall’interno dei nostri sistemi

La Cina propone dodici punti per la pace in Ucraina

La traduzione integrale del documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”

OPINIONI

L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina

L'Africa si stacca sempre più dalla politica Occidentale, guardando a Russia e Cina. L’era neocoloniale sembra oramai volgere al termine

Ungheria: la deriva pericolosa dell’Europarlamento

All'Ungheria è stato appiccicato il bollino nero di “autocrazia elettorale”, non meritevole dei fondi europei. E' una deriva molto pericolosa

Draghi affonda come il Titanic

Draghi salirà domani al Colle per riferire a Mattarella dopo il passaggio di oggi in Senato che ha di fatto sancito la fine dell'esecutivo

CULTURA E SOCIETÀ

TERRORISMO & GUERRE

MONDO

Cina – Iran, incontro al vertice tra Xi Jinping ed Ebrahim Raisi

0
Il resoconto del vertice tra il presidente iraniano Ebrahim Raisi ed il suo omologo cinese Xi Jinping. Si rafforza il partenariato strategico

ECONOMIA E LAVORO

Stampa

Consulta uffici stampa Asr: nel contratto Sanità ennesima violazione della legge 150/2000

0
La Consulta degli uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana denuncia l’ennesima violazione della legge 150/2000, in occasione del rinnovo del contratto del comparto della Sanità pubblica sottoscritto lo scorso 2 novembre

ITALIA IN CRISI

Ucpi: “Solidarietà a Cospito per denuncia incivile barbarie regime 41 bis”

0
I penalisti italiani esprimono “apprezzamento e sostegno” per l'azione non violenta con la quale Alfredo Cospito denuncia il regime del 41 bis

COMUNITÀ EUROPEA

FOCUS

Feriti due israeliani a Gerusalemme

Due israeliani sono stati feriti ieri a Gerusalemme, a colpi d'arma da fuoco. A sparare è stato un ragazzino palestinese. La tensione è alta

“Per una vita di appagamento”: il libro bianco sui diritti umani in Cina

“Per una vita di appagamento” spiega nel dettaglio il fondamento logico e filosofico dell’approccio della Cina ai diritti umani

La Cina respinge il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang

Il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang pubblicato dall’Ufficio dell’Alto Commissario è un’arma al servizio della propaganda statunitense

Alcuni fatti sulla visita di Pelosi a Taiwan

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan viola gravemente la sovranità e la sicurezza della Cina e mette a repentaglio la pace e la stabilità

Nucleare: a Vienna si cerca l’intesa

Presso l'hotel “Palais Coburg” a Vienna sono ripresi da qualche giorno i colloqui per il rilancio dell'accordo sul nucleare siglato nel 2015

DOLCE VITA

POLITICA

CRONACHE

ESTERI

CALCIO & SPORT

OPINIONI & ANALISI

Domani il faccia a faccia tra Draghi e Conte

0
Domani il faccia a faccia tra Draghi e Conte. Grillo, nel frattempo, ha preferito svicolare, concentrandosi sul suo ex protetto, Luigi Di Maio

MOTORI

A SPASSO CON LA STORIA