“No all’escalation del conflitto in Ucraina. I popoli europei vogliono la pace”

A cura di Centro Studi Eurasia e Mediterraneo e SpecialEurasia Il giorno venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 15H00, presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A a Roma, il Centro Studi E...

La variegata cooperazione del Vietnam in materia di difesa

Nei nostri articoli, abbiamo avuto numerose occasioni per sottolineare le principali caratteristiche della “diplomazia del bambù vietnamita”, teorizzata dal compianto Segretario Generale del Partito ...

Il discorso di Xi Jinping per il Capodanno 2025

Saluti a tutti! Il tempo vola, e il nuovo anno è ormai alle porte. Vi porgo i miei migliori auguri da Pechino. Nel 2024, abbiamo attraversato insieme le quattro stagioni. Insieme, abbiamo affro...

L'EDITORIALE

Somalia, Etiopia, Sudan: un nuovo status quo alle porte

0
A dicembre viene meno l'ATMIS, la missione per la stabilizzazione della Somalia concepita dall'Unione Africana e dall'ONU nel 2022 in sostituzione della precedente AMISOM, con la partecipazione di contingenti da Uganda, Burundi, Etiopia, Kenya e Gibuti. Da gennaio 2025 a sostituirla sarà un'altra nuova missione, l'AUSSOM, che mirerà a lavorare ancora più attivamente col Governo Federale Somalo fornendogli una collaborazione più ampia e meno invasiva nel cosiddetto "State building". Dei cinque paesi dell'ATMIS, al momento solo Gibuti ha confermato la propria partecipazione all'AUSSOM, con un contingente di 960 uomini, il più piccolo tra tutti, che passerebbe così dalla vecchia alla nuova missione. Mogadiscio ha già fatto sapere di non gradire una partecipazione dell'Etiopia nella nuova missione, almeno finché Addis Abeba non ritirerà il suo MoU col governo del secessionista Somaliland. Tuttavia da parte etiopica è stato confermato che non vi sarà, venuta meno l'ATMIS, una presenza n...

Cina: Macao celebra il ritorno alla madrepatria secondo il principio “un Paese, due sistemi”

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato venerdì l’importanza dell’adesione a lungo termine al principio di “un Paese, due sistemi” mentre Macao celebra un quarto di secolo di successo trasfor...

Il Kazakistan cederà la presidenza della CICA all’Azerbaigian alla 7a Conferenza Ministeriale CICA di domani

Il settimo incontro del Consiglio ministeriale (MC) della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) si terrà online domani. L'incontro segnerà il completamen...

OPINIONI

Organizzazione dei Mojahedin(combattenti) e- Khalq(del popolo) dell’Iran (MEK o MKO)

In seguito a diverse ricerche sui Mojahedin, è stata preparata una raccolta di articoli a scopo puramente informativo

Quel possibile, ed importante, rilancio delle relazioni tra Italia ed Eritrea

S'è avuta nelle ultime giornate di giugno la visita di una folta delegazione politica italiana in Eritrea. Importanti e promettenti gli elementi che potrebbero scaturire da una rinnovata partnership tra i due paesi, nel solco di quanto già prospettato attraverso il Piano Mattei.

Gli Sciti devono unire le economie dell’Eurasia

Lo scitismo dovrebbe, il comune denominatore essere la base, la piattaforma per unire l'economia del mondo russo-turco dell'Eurasia unita

CULTURA E SOCIETÀ

TERRORISMO & GUERRE

MONDO

“Leggere la storia per acquisire saggezza, guardare al passato per capire il presente” (cit. Liu Kan)

0
Nei dieci capitoli del libro con la prefazione di Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, si ripercorre tutta la storia recente della Cina, dalla Rivoluzione che trasformò radicalmente l’assetto statale e da quando, nel 1921, integrando il marxismo-leninismo nel movimento operaio cinese, nacque il Partito Comunista Cinese (PCC).

ECONOMIA E LAVORO

ITALIA IN CRISI

COMUNITÀ EUROPEA

FOCUS

Come viene “ucrainizzata” la Russia

Il deputato della Duma d...

La libertà di parola negli Stati Uniti: verità e fatti

Questo rapporto del ministero degli Esteri cinese, presentando numerosi fatti, mira a esporre cosa sia la "libertà di parola" secondo gli Usa

Israele, Fnsi scrive all’ambasciatore in Italia: “Anche a Gaza la pettorina press torni ad essere scudo, non bersaglio”

La Fnsi scrive all'ambasciatore di Israele in Italia. Si chiedono agli israeliani tutela, sicurezza e rispetto per chi fa informazione

Aspetti strategici della politica estera del Kazakistan

Aspetti strategici della politica estera del Kazakistan. Alexei Dzermant ha espresso la sua opinione in un'intervista a Delovoy Kazakhstana.

I Baltici sopravviveranno?

di Aleksej Dzermant ...

DOLCE VITA

POLITICA

CRONACHE

ESTERI

CALCIO & SPORT

OPINIONI & ANALISI

MOTORI

A SPASSO CON LA STORIA