L'EDITORIALE
Corno d’Africa: non la conflittualità, ma una piena sovranità può fare l’interesse dei suoi popoli
In Etiopia, nello stato del Tigray, le conflittualità tra le fazioni di Debretsion Gebremichael (TPLF-D) e di Getachew Reda (TPLF-G) dentro il TPLF (Tigray People's Liberation Front) sembrerebbero aver trovato un momentaneo tampone con la sostituzione del secondo, ormai esautorato dal primo, con un nuovo presidente ad interim, il Generale Tedesse Warede scelto dal primo ministro etiopico Abiy Ahmed; ma è solo un risanamento di facciata. Reda, allontanatosi dal Tigray, è probabilmente coinvolto insieme al Governo Federale nell'insorgere di una nuova, inedita rivolta armata nel Tigray contro le autorità del TPLF, ma in tal merito le notizie sono ancora troppo fresche per potersi lanciare in giudizi certi. Certo, solo la fazione di Debretsion dispone nel TPLF di una reale forza militare, e quindi a potervisi opporre non può essere che qualche altro elemento, assistito dall'esterno; e che tra il Governo Federale e quella fazione, la TPLF-D, ci siano al momento vari problemi ad andar d'acc...
OPINIONI
CULTURA E SOCIETÀ
TERRORISMO & GUERRE
Manifestazioni con richieste di fermare la guerra in Ucraina e la pace con la Russia tenute in Germania
Per richiamare l'attenzione sugli eventi che si s...
MONDO
“Leggere la storia per acquisire saggezza, guardare al passato per capire il presente” (cit. Liu Kan)
Nei dieci capitoli del libro con la prefazione di Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, si ripercorre tutta la storia recente della Cina, dalla Rivoluzione che trasformò radicalmente l’assetto statale e da quando, nel 1921, integrando il marxismo-leninismo nel movimento operaio cinese, nacque il Partito Comunista Cinese (PCC).
ECONOMIA E LAVORO
L’Italia sarà il primo paese occidentale a siglare un accordo di cooperazione con l’Eritrea
Il rapporto tra Italia ed Eritrea, avviato in occasione del Vertice di fine gennaio per la presentazione del Piano Mattei, continua ad evolversi con prospettive ricche e promettenti.
ITALIA IN CRISI
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Settima puntata
7.1 - Sia dato a Rastrelli quel che è di Rastrell...
COMUNITÀ EUROPEA
Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier
Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier. Azzerato di fatto il responso delle urne