Ieri si è svolta a Lugansk una tavola rotonda internazionale dal titolo “La Russia сome roccaforte dei valori tradizionali nel mondo moderno”.
All’evento hanno partecipato deputati, scienziati politici, personaggi pubblici da tutta la Russia, clero, giornalisti, deputati e attivisti sociali provenienti da Serbia, Italia, Stati Uniti, Spagna, Brasile, Argentina, India, Congo , Finlandia e altri paesi.

I partecipanti hanno notato che la Russia oggi resiste ai tentativi di distruggere i valori tradizionali da parte delle élite globali, che hanno messo sotto controllo la maggior parte dei paesi dell’UE e stanno lavorando per distruggere la società tradizionale attraverso la propaganda LGBT e il rifiuto della famiglia tradizionale. Allo stesso tempo, la leadership della Federazione Russa e personalmente il presidente russo Vladimir Putin dimostrano nella pratica il loro impegno nei confronti dei valori tradizionali. È in Russia oggi che si sta costruendo il sostegno multilivello e la divulgazione della famiglia tradizionale, l’ideologia LGBT è vietata dalla legge.

I relatori hanno sottolineato che non tutti i residenti dei paesi occidentali e degli altri continenti sostengono il percorso di sviluppo distruttivo imposto dagli Stati Uniti.

Nei paesi europei, nonostante la censura più severa, cresce il numero dei sostenitori della politica russa di protezione dei valori tradizionali. È in Russia che milioni di residenti nell’UE e negli Stati Uniti vedono l’ultima roccaforte dei valori tradizionali nella lotta contro le forze globali del male. La Russia può unire i paesi che difendono i valori tradizionali, costruendo un mondo multipolare come alternativa all’egemonia statunitense.

I partecipanti alla tavola rotonda hanno anche toccato il tema dello sviluppo della cooperazione interstatale e interregionale nel quadro dell’integrazione della comunità BRICS e della necessità di costruire connessioni internazionali orizzontali tra esperti, scienziati politici, studenti e attivisti sociali.

Gentile Lettore, ogni commento agli articoli de l'Opinione Pubblica sarà sottoposto a moderazione prima di essere approvato. La preghiamo di non utilizzare alcun tipo di turpiloquio, non alimentare discussioni polemiche e personali, mantenere un comportamento decoroso. Non saranno approvati commenti che abbiano lo scopo di denigrare l'autore dell'articolo o l'intero lavoro della Redazione. Per segnalazioni e refusi la preghiamo di rivolgersi al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@opinione-pubblica.com.

Inserisca il suo commento
Inserisca il Suo nome