Argomento: africa
Africa: cosa si nasconde dietro le fortune di ISIS e Boko Haram
Nell’Africa che “El Nino” rischia sempre più di mettere in crisi in termini di produttività agricola, avanzano continuamente l’ISIS e la sua filiale subsahariana Boko Haram. Probabilmente codesti due fenomeni presentano una qualche correlazione. La crisi dell’agricoltura conosciuta dall’Africa, infa...
Eritrea: un’indispensabile precisazione
Si prova sempre una certa goduria, una profonda soddisfazione, quando un articolo infamante, del tutto destituito d’ogni fondamento, viene clamorosamente smentito costringendo i suoi autori ad un’umiliante seppur salutare inversione di rotta. Sono avvenimenti da ricordare e di cui prendersi sempre a...
Rohani auspica coesione contro i tagliagole
Nel corso dell'incontro avvenuto stamani al Quirinale, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e quello della Repubblica Islamica dell'Iran, Hassan Rohani, hanno parlato anche di terrorismo. Inevitabilmente l'attenzione si è spostata sulle polveriere libica e siriana, tasti dole...
La riscossa di Al Qaeda in Africa: dal Burkina Faso alla Somalia
Messa in ombra non soltanto in Medio Oriente, ma anche in terra d'Africa, Al Qaeda cerca ormai da tempo la sua riscossa. Finora la sua strategia per recuperare spazio e visibilità, non soltanto tra gli occidentali ma anche e soprattutto tra i musulmani, è stata alquanto ondivaga. Ha alternato period...
Viaggio nell’Africa in guerra col terrore di ISIS, al Qaeda e Boko Haram
Ennesimo attentato a Mogadiscio, capitale della Somalia: un’autobomba ha ucciso tre persone e provocato otto feriti. Al momento l’attentato non è stato ancora rivendicato da nessuna sigla in particolare, anche se molti indizi portano a sospettare degli al Shabaab legati ad al Qaeda. E’ però notizia ...
Africa: la Cina darà 60 miliardi di dollari per lo sviluppo del continente
Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che investirà 60 miliardi di dollari per garantire il successo di un piano di sviluppo africano basato su 10 punti, che Xi ha delineato di fronte a un pubblico composto dai presidenti africani presenti al Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC). "P...
Breve storia ed analisi della cooperazione fra Cina ed Africa
Il rapporto fra la Cina e l’Africa è certamente di vecchia data e, parlando solo del Novecento, può essere ascritto alle relazioni diplomatiche che univano il gigante asiatico a molte nazioni africane progressiste del tempo, dalla Repubblica Popolare del Congo (Brazzaville) alla Guinea (Conakry), e ...
Camerun: l’esercito uccide 100 uomini di Boko Haram e libera 900 suoi ostaggi
In un mio precedente articolo, pubblicato quest’estate e dal titolo “Il Camerun, un paese dalla schiena diritta”, accennai al fatto che il Camerun, questo paese africano dalla stabilità e dal senso d’unità nazionale sconcertanti, si trovasse alle prese col noto fenomeno di Boko Haram, l’organizzazio...
Chi è il neocolonialista in Africa?
A 15 anni dalla nascita del Forum per la cooperazione Cina-Africa, si terrà il prossimo mese un incontro tra i leader della Cina e degli Stati africani. È a tal proposito che urge discutere del fenomeno del “neo-colonialismo” e del suo significato, spesso malamente affibbiato alla Cina dalla retoric...
L’Esercito Cinese a Gibuti?
È del maggio di quest’anno la notizia della possibile creazione di una base militare cinese nel Gibuti, piccolo Stato nel Corno d’Africa. È stato Ismail Omar Guelleh, Presidente del paese, il primo a rendere pubbliche le trattative per questa base, che sarebbe la prima della Repubblica Popolare nel ...