Argomento: Asmara
I progressi dell’Eritrea nella politica sanitaria
La politica sanitaria nazionale (NHP) dell'Eritrea è tra le migliori dell'intera Africa. Gli indicatori certificano la bontà di quanto fatto
L’Eritrea boccia l’accordo tra Londra e Kigali sui migranti
L'Eritrea boccia l'accordo tra Londra e Kigali sui migranti: “Lo schema economico e immorale, con la complicità di un Paese africano, deve essere fermamente contrastato e deplorato”
Eritrea: “L’Ucraina è un agnello sacrificale”
L'Eritrea dice la sua sull'operazione speciale russa in Ucraina, individuando i reali registi della destabilizzazione geopolitica in atto.
Etiopia: dal Tigray missili del TPLF contro la capitale eritrea Asmara
Pochi giorni fa, il 14 novembre, dal Tigray il TPLF, in lotta sempre più aperta col governo etiopico, ha lanciato dei missili anche su Asmara, capitale dell'Eritrea. Non è una semplice e casuale rappresaglia, ma bensì un disperato tentativo da parte del TPLF d'internazionalizzare a proprio vantaggio il conflitto prima d'essere completamente debellato dal governo di Addis Abeba. L'Eritrea, dal canto suo, farà di tutto per non cedere alle provocazioni.
Scuola Italiana di Asmara: un po’ di chiarezza
La vicenda della Scuola Italiana di Asmara ha destato, negli ultimi tempi, stupore e preoccupazione in Italia: davvero è possibile una sua chiusura? In questo articolo cerchiamo di scendere un po' più nel dettaglio.
Fessahazion Pietros, Ambasciatore Eritrea in Italia: “Pace, stabilità e cooperazione per tutto il Corno d’Africa”
In questa intervista, che l'Ambasciatore dello Stato di Eritrea presso la Repubblica Italiana, Fessahazion Pietros, ci ha rilasciato, viene descritta tutta la dinamica che ha condotto all'odierno clima di pace e di collaborazione con l'Etiopia, esteso adesso anche a Somalia e Gibuti. Inoltre, l'Ambasciatore ci spiega anche quali ruoli e modalità potrebbero essere recitati dall'Italia e dall'Europa nella cruciale regione del Corno d'Africa.
Asmara: il presidente eritreo Isaias Afewerki riceve i leader di Etiopia e Somalia. Avanza la pace in Africa Orientale
Continuano i successi della diplomazia eritrea: dopo la pace con l'Etiopia e l'intesa per la pacificazione nel Sudan del Sud, il presidente eritreo Isaias Afewerki ha ricevuto ad Asmara il premier etiopico Abiy Ahmed e il presidente somalo Mohammed Abdullahi Mohamed.
L’Etiopia annuncia che accetterà ed applicherà tutti i termini degli Accordi di Algeri con l’Eritrea del 2000
L'Etiopia annuncia di voler accettare e riconoscere tutti i termini degli Accordi di Algeri firmati nel 2000 con l'Eritrea. Se ciò avverrà davvero, per l'intero Continente africano sarà un segnale di fortissimo cambiamento in positivo.
Eritrea, una giovane e bella donna di 27 anni
L'Eritrea compie 27 anni di vita. Il 24 maggio del 1991, infatti, iniziava l'avventura della sua Indipendenza, confermata poi col referendum di due anni dopo. La donna, nella sua storia, ha avuto un ruolo importantissimo, determinante.
Eritrea: da oggi Asmara è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
Da oggi Asmara, capitale dell'Eritrea, è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Molte sono le opere di rilievo nella capitale modernista eritrea.