Argomento: bail-in
Di Maio: “Carige verrà nazionalizzata”
Nazionalizzazione, pene per i colpevoli, separazione tra credito e speculazione finanziaria. Parole condivisibili quelle rilasciate da Luigi di Maio agli attivisti di facebook, ma di difficile realizzazione, in quanto l'Unione Europea vieta gli "aiuti di Stato" e l'intervento su Carige, come per Mps, si svolge in deroga alla direttiva europea Brrd. Meglio, piuttosto, prestare attenzione alle parole del Ministro Tria.
Crisi bancaria, Alberto Bagnai a TGCOM24: “Il bail-in verrà messo in soffitta” [VIDEO]
Ospite a TGCOM24, l'economista Alberto Bagnai dice la sua sulla crisi bancaria partendo dal caso della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Intesa Sanpaolo si prende le banche venete con 1 euro, il resto (17 miliardi) ce lo mette il governo
Soluzione "spagnola" per le fallite Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ma Banca Intesa Sanpaolo con 1 euro si prende solo la parte "buona" degli istituti veneti. La bad bank sarà a carico dei contribuenti italiani, con un esborso totale di 17 miliardi di euro. Una nazionalizzazione classica, oltre a portare più vantaggi, sarebbe stata meno onerosa.
Il mercato ha fallito, MPS salvata dallo Stato
Nella notte di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il governo "salva-risparmio" con cui si provvederà a ricapitalizzare il Monte dei Paschi di Siena e le altre banche in difficoltà con 20 miliardi di soldi pubblici. Era l'unica soluzione possibile nell'epoca del bail-in, che è stato accantonato per salvare per l'ennesima volta la storica banca del PD.
Risparmi: proteggersi dal Bail In è possibile, ma ad una condizione
Con un sistema bancario in evidente crisi fidarsi è difficile: come investire i propri risparmi, riducendo al minimo i rischi?
Stress test: Mps è la peggiore d’Europa
Gli stress test fatti dall'Eba sui bilanci del 2015 delle più importanti banche europee, promuovono quasi tutte le banche italiane. Intesa San Paolo, a sorpresa, si attesta come la migliore ma Mps non riesce a superare la soglia del 5,5% in scenario avverso. Si profila per l'istituto bancario più antico d'Italia un ennesimo "salvataggio", con una "soluzione di mercato".
Brexit e Lehman Brothers, come proteggersi dal rischio finanziario
Breve guida introduttiva per sopravvivere ai mercati finanziari, che non riguardano soltanto gli speculatori, ma spesso soprattutto i piccoli risparmiatori, che rischiano, nei casi più eclatanti, di perdere i guadagni di una vita.
Dal Financial Times: “Renzi è pronto a sfidare Bruxelles per salvare le banche in difficoltà”
Il via libera sullo scudo per la liquidità delle banche non ha tranquillizzato i mercati che crollano trascinati dalle prestazioni dei titoli bancari. Intanto, il Financial Times scommette su un intervento pubblico per salvare le banche italiane in sofferenza, ma il governo smentisce.
La Commissione Europea accontenta Renzi e salva l’Euro
La Commissione Europea da il via libera alla garanzia pubblica sulla liquidità per le banche italiane. Concessi fino a 150 miliardi di euro. Ma il vero obiettivo è salvare l'Euro.
Crisi bancaria: Padoan invoca la Troika
Il governo ha varato il decreto banche, nel quale vengono regolamentati i rimborsi per gli obbligazionisti che hanno perso i propri risparmi nel salvataggio di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e Cariferrara. Tuttavia i risparmiatori e le associazioni dei consumatori si dichiarano totalmente insoddisfatti.