Argomenti Bce

Argomento: bce

Evitare la secca prima che sia tardi

0

Al netto di chiacchiere e lustrini, gli interventi europei per fronteggiare la pandemia e le sue gravissime conseguenze economiche, sono destinati all'insuccesso perché figli di logiche e calcoli in preoccupante continuità con le scelte politiche che hanno fatto dell'eurozona l'area avanzata a più bassa crescita nel mondo. Occorre un cambio di paradigma, serve uno strappo alla 'regola' germanocentrica', sono necessarie politiche espansive.

Uno spettro s’aggira per l’Europa, lo spettro del COVID-19

1
Covid-19 - geopolitica e Unione Europea

Il Covid-19 rischia di ridisegnare gli assetti geopolitici dell'intera Europa, la cui reazione all'emergenza si è rivelata a dir poco inadeguata. l'Unione Europea e l'euro hanno ancora futuro?

La Lagarde affossa l’Italia, Gualtieri e Mattarella quasi ringraziano

0
Christine Lagarde

Il presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde affossa in due minuti l'economia italiana, Mattarella e Gualtieri quasi ringraziano.

Borghi e Galloni smontano Draghi: i minibot sono legali

1

Gli economisti Claudio Borghi e Nino Galloni smontano la tesi di Draghi sulla presunta illegalità dei minibot e sul loro rapporto con il debito

Di Maio: “Carige verrà nazionalizzata”

0

Nazionalizzazione, pene per i colpevoli, separazione tra credito e speculazione finanziaria. Parole condivisibili quelle rilasciate da Luigi di Maio agli attivisti di facebook, ma di difficile realizzazione, in quanto l'Unione Europea vieta gli "aiuti di Stato" e l'intervento su Carige, come per Mps, si svolge in deroga alla direttiva europea Brrd. Meglio, piuttosto, prestare attenzione alle parole del Ministro Tria.

Scontro Italia-UE, la Commissione Europea boccia il Def giallo-verde

0

Una lettera firmata da Moscovici e Dombrovskis rileva criticità sui numeri del Def, in particolare sul deficit strutturale che il governo vuole alzare al 1,7% per tre anni. La paura per lo spread potrebbe far piegare il governo e ridurre gli effetti "espansivi" della prossima manovra. Ma se il governo accetta lo scontro, nel cassetto ha pronta un'altra arma: i Mini-Bot di Claudio Borghi.

Contrordine, il Fiscal Compact rimane

0

Il Def viene finalmente presentato alle Camere. Con le correzioni al deficit apportate dopo l'attacco speculativo allo spread, il governo giallo-verde fa dietrofront e fa sua la tendenza dei governi precedenti di seguire il Fiscal Compact e di voler raggiungere gradualmente il pareggio di bilancio nel 2022. Per il cambiamento si attendono tempi (ed elezioni) migliori.

Deficit al 2,4%? Qualcosa di normale in un’economia avanzata

0

Un anno e mezzo fa, Matteo Renzi propose alla Commissione Europea di fare deficit al 2,9% per 5 anni consecutivi. Ciò dimostra che è necessità normale per uno Stato avanzato ricorrere al deficit di bilancio per stimolare consumi, abbassare le tasse e fare investimenti.

Il Ministro Di Maio annuncia l’arrivo del Decreto Dignità

0
Luigi Di Maio

Quattro i punti fondamentali del Decreto Dignità: lotta agli strumenti di oppressione fiscale; lotta alla delocalizzazione; revisione del Jobs Act e tutela del lavoro; lotta alla ludopatia e al gioco d'azzardo. Il Governo Conte punterà a ripristinare i diritti sociali smantellati negli anni della crisi, ma sarà un compito arduo in un contesto europeo che guarda invece alla competitività, al mercato e al rigore dei conti pubblici.

Governo giallo-verde, la vera sfida sarà la fine del QE

0
Mario Draghi ha approvato il QE nel 2015.

Mario Draghi potrebbe annunciare a breve l'inizio del tapering, ossia la riduzione degli acquisti di titoli di stato da parte della BCE fino alla definitiva cessazione del programma di Quantitative Easing. Il debito pubblico non sarà più garantito e le parole di Mario Monti potrebbero concretizzarsi se il governo Lega-M5S non saprà affrontare il problema, anche preparando in segreto il temuto piano B.