Argomento: capitalismo
Le contraddizioni del ’68, cinquant’anni dopo: l’interpretazione di Batalov
Pubblichiamo l'introduzione, ad opera di Elia Ansaloni, che ne ha curato la pubblicazione in Italia, del saggio di Eduard Jakovlevic Batalov, "Filosofia della Rivolta", studio accurato sulle contraddizioni del '68, un evento che dopo cinquant'anni merita d'essere ristudiato alla luce degli attuali cambiamenti internazionali.
L’influencer, uno sradicato figlio della società dei consumi
L'influencer è figlio del capitalismo assoluto odierno, del marketing e della società dei consumi per eccellenza. Appare come lo sradicato (da ogni tempo, cultura, ideale, sentimento) che "influenza", con la sua presunta "autorevolezza" - spesso dettata dalle mode imposte dagli operatori del capitalismo stesso, ovvero del marketing - il comportamento delle persone che lo "seguono", magari sul web, ormai diventato la prosecuzione del mezzo televisivo di massa.
Delocalizzazione delle imprese italiane: triste fenomeno in crescita
Con il termine delocalizzazione si intende l'amara e molto criticabile scelta di grandi e piccoli gruppi industriali che decidono di trasferire la loro produzione dal territorio nazionale in altri Paesi, ove il costo del lavoro è più basso anche del 75% rispetto alla paga di un lavoratore italiano. Tra gli stabilimenti che da alcuni anni hanno trasferito all'estero le attività, è necessario ricordare Fiat, Geox, Bialetti, Omsa, Benetton, Calzedonia, Stefanel. Citiamo inoltre il settore delle telecomunicazioni, dove spiccano Telecom Italia, Wind, Vodafone, Sky Italia.
Caso-Donnarumma: capitalismo e gerontocrazia
Un'analisi diversa dalle altre del caso Donnarumma che ha "scandalizzato" molti. Le disparità economiche odierne rappresentano una grande ingiustizia, ma da questo punto di vista non ci preoccupa granché che alcuni guadagnino molto, ma che troppi guadagnino poco o nulla.
Congedo di paternità: un diritto, non un obbligo
La settimana scorsa il presidente dell’INPS Tito Boeri, intervenendo ad un convegno organizzato a Milano dalla rivista ‘Elle’, ha proposto di rendere obbligatori 15 giorni di congedo di paternità nel primo mese dalla nascita di un figlio. Nell’occasione l’economista ha citato dati raccolti dall’en...
Ecco come il capitalismo sfrutta la cosiddetta spiritualità
"La spiritualità contemporanea è una vera e propria sostanza stupefacente: altera l'attività mentale, inducendo diversi gradi di dipendenza, tolleranza e assuefazione": l'affermazione è di Andrea Colamedici, autore assieme a Maura Gancitano di 'Tu non sei Dio' (Edizioni Tlon), con il sottotitolo 'Fe...
Mimose e acciaio
I militanti del comitato di lotta cassintegrati e licenziati della Fiat di Pomigliano hanno celebrato la festa della donna ricordando Maria Baratto, l'operaia suicida che denunciò le connivenze tra padronato e confederali.
Frontiere chiuse, speranze riaperte
I nostri giornali parlano, in questi giorni, della chiusura delle frontiere austriache e titolano a gran voce che “è finita l’era Schengen”. Si utilizzano toni allarmistici, si organizza il caos mediatico e si avverte la popolazione della catastrofe che si abbatterà sui cittadini nel caso in cui l’U...
Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts
Un film di Steve Martino. Con Francesca Capaldi, Noah Schnapp, Bill Melendez, Mariel Sheets, Venus Schultheis. USA 2015. Charles schulz rappresenta l’ideale del lavoratore indefesso e carico di abnegazione che viene tanto celebrato dal concetto e dalla prassi di meritocrazia. Come disegnatore h...