Argomento: Cecenia
Vladimir Putin compie 65 anni: è l’uomo che ha rivoluzionato la Russia
In occasione del sessantacinquesimo genetliaco del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, ripercorriamo tutte le tappe della sua ascesa politica, lunga diciassette anni. Storia di uno statista che ha cambiato per sempre le sorti della Federazione Russa.
Russia, a tredici anni dalla strage di Beslan: tragedia mai dimenticata quanto attuale
La strage di minori di Beslan è una della pagine più nere della storia della Russia. Il conflitto russo-ceceno e la penetrazione islamista nel Caucaso.
Macron accoglie Putin, tra rami d’ulivo e solite accuse
Macron ha ricevuto Putin in un incontro durato 3 ore, durante il quale sono stati affrontati alcuni temi: Siria, diritti lgbt, terrorismo, e propaganda.
Attentati Russia, non solo San Pietroburgo: Astrakhan, Cecenia e Daghestan
Aleksandr Bortnikov, direttore del FSB: "Lo Stato islamico ha dichiarato una guerra terroristica alla civiltà." A rischio le principali città di tutto il mondo.
Cecenia, Kadyrov: “La gioventù va protetta dall’estremismo religioso”
Il presidente della Repubblica di Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha invitato ad aumentare l'impegno con la gioventù al fine da immunizzarla dall'estremismo
I 64 anni di Vladimir Putin. La sua storia s’intreccia con quella della Russia
Il 7 ottobre, il presidente russo Vladimir Putin compie 64 anni. Gli ultimi 16 anni della storia della Russia sono collegati al suo nome.
Ramzan Kadyrov offre a Bashar al-Assad di addestrare le sue truppe a Gudermes in Cecenia
Ramzan Kadyrov offre alle truppe siriane la possibilità di beneficiare dell'elevato livello di addestramento del centro ceceno di Gudermes.
A dodici anni dalla strage di Beslan: il terrorismo ceceno e l’evoluzione del jihadismo
Pochi giorni fa in Russia si è ricordato il Dodicesimo Anniversario dell'attentato di Beslan, dove il sequestro di una scuola da parte di terroristi ceceni provocò centinaia di morti.
Kadyrov: intervento turco e saudita in Siria sarebbe un disastro
Appare evidente che il fuoco di fila di dichiarazioni improbabili e di denunce ipocrite e disingenue riguardo ipotetici "attacchi" a strutture ospedaliere che stanno riempiendo le testate e i titoli di giornali e telegiornali europei ed americani non rappresentano altro che l'isterico tentativo di U...
Zuckerberg censura Kadyrov
Instagram, il social network fotografico di proprietà di Facebook (è stato acquistato il 9 aprile 2012 da Mark Zuckerberg per un miliardo di dollari tra denaro ed azioni), ha rimosso il video postato sul suo account dal leader ceceno Ramzan Kadyrov. Nel filmato censurato per “violazione delle regol...