Argomento: CETA
Coldiretti chiede al governo decisione ed autorevolezza in Europa
Coldiretti chiede al governo di essere deciso nel confronto in Europa sulla manovra per non indebolire l'Italia in una fase delicata del futuro dell'Unione.
L’Ue colpisce l’agroalimentare italiano, legalizzando i tarocchi
L'Ue continua a penalizzare l'agroalimentare italiano di qualità, legalizzando attraverso gli accordi con Canada, Giappone e Paesi sudamericani del Mercosur, l'agro-pirateria internazionale che fattura oltre 60 miliardi di euro con i tarocchi del prodotti alimentari più famosi di casa nostra.
Boom dell’agroalimentare italiano
L'agroalimentare italiano continua a crescere su tutti i principali mercati esteri, dal Nordamerica all'Asia fino all'Oceania. Notevole la crescita media che si attesta all'8%. Exploit sul mercato russo nonostante le scellerate sanzioni contro la Russia volute dall'Ue ed il conseguente embargo del paese di Putin.
Anche il Giappone avrà il suo Trattato di libero scambio. E’ in dirittura d’arrivo il JEFTA
Dopo la ratifica del Ceta, Unione Europea e Giappone potrebbero concludere per luglio il più grande accordo di libero scambio finora mai concepito, il Jefta. Greenpeace teme per l'ambiente, ma il vero problema sono le produzioni nazionali e la perdita di potere degli Stati.
Arriva il CETA: Coldiretti lancia l’allarme
Con il CETA, i governi democraticamente eletti dai cittadini potranno essere citati in giudizio se le loro decisioni ledono gli interessi di aziende private. Protesta la Coldiretti: "Il Ceta uccide il grano duro italiano.
Approvato il CETA: un altro disastro di una globalizzazione mal governata dall’Europa
Con l'approvazione del CETA, la deregulation che sarebbe stata ottenuta dalle multinazionali con il TTIP, esce dalla porta e rientra dalla finestra. Ora tocca agli Stati membri dell'Unione Europea ratificare il trattato: ma serve l'unanimità
È ancora presto per dire addio al TTIP
L'accordo sul TTIP tra Stati Uniti e Europa comunitaria non è stato concluso in tempo, ma presto entrerà in vigore il CETA, cioè l'accordo tra Canada e Unione Europea: cosa cambierà?