Argomento: Chiesa di Dio Onnipotente
A Torino un evento sulle sette religiose all’Università: presenti chi le difende, non invitate le vittime
Dovrebbe quantomeno sorprendere o insospettire che si faccia una tre giorni all'Università di Torino per parlare di sette religiose invitando solo coloro che ne parlano in modo "benigno", ma ben guardandosi dall'invitarne invece le vittime e, addirittura, nemmeno gli autori di un libro sulle sette che, in quello stesso evento, è stato letteralmente messo sotto processo.
Come vengono viste le sette in Oriente ed Occidente: tra Cristianesimo, laicità e sinofobia
Com’è stato possibile che in paesi dalla ricca cultura millenaria come la Cina o altri dell'Asia siano nate e fiorite delle sette come Falun Dafa, Chiesa di Dio Onnipotente ed altre ancora, che poi si sono diffuse con ancor maggior successo in Occidente?
Il caso della Chiesa di Dio Onnipotente e di Rete Oro: intrecci fra mondo cattolico e sette “protestanti”?
Nella nuova Chiesa di Papa Francesco sembra che si dia sempre più spazio a tutti, anche a figure insospettabili o apparentemente estranee o persino ostili al mondo cattolico. Un esempio è l'assist dato alla setta Chiesa di Dio Onnipotente.
Sette anticinesi: quali sono le differenze fra Falun Dafa e Chiesa di Dio Onnipotente?
Non tutte le sette sono uguali, sia dal punto di vista organizzativo sia, soprattutto, dal punto di vista dei contenuti propagandati e vissuti dai loro adepti: in questo articolo valutiamo le differenze fra Falun Dafa e Chiesa di Dio Onnipotente.
Salone del Libro di Torino: qualcuno può entrare, qualcun altro no. Il caso della Chiesa di Dio Onnipotente
L'attenzione sul Salone del Libro di Torino è stata monopolizzata dal clamore intorno alla presenza, poi venuta meno, della Casa editrice Altaforte; tuttavia, vi erano anche altre presenze di non minore importanza e, soprattutto, non meno preoccupanti.