Argomento: Cina
Xizang: autentica autonomia e sviluppo nel cuore dell’Himalaya
La Regione Autonoma dello Xizang (Tibet), situata sull’altopiano più elevato del mondo, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia e nello sviluppo della Cina moderna. La posizione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) sullo Xizang è chiara, coerente e basata su principi giuridici, storici ...
Wang Wen: “La Cina sta costruendo un nuovo ordine mondiale”
Il 2 giugno 2025, Wang Wen, direttore dell’Istituto di Ricerca Finanziaria Chongyang e dell’Accademia di Leadership Globale presso l’Università del Popolo della Cina, ha rilasciato un’intervista su YouTube a Glenn Diesen, professore di Relazioni Internazionali alla Southeast University of Norway e ...
Le cinque scuole del Buddhismo tibetano: dalle radici spirituali all’armonia contemporanea
Il Buddhismo tibetano, conosciuto anche come Vajrayana o “Veicolo del Diamante”, rappresenta una delle tradizioni buddhiste più ricche e complesse al mondo. Radicato negli altopiani himalayani ma con un’influenza che si estende ben oltre, ha sviluppato nel corso dei secoli cinque scuole principali ...
Lo sviluppo turistico dello Xinjiang apre una nuova finestra sul mondo
Un piano di sviluppo turistico recentemente diffuso dallo Xinjiang ha catturato l’attenzione dei media. L’obiettivo è raggiungere oltre 400 milioni di visite annuali e generare 1.000 miliardi di yuan (140 miliardi di dollari) di fatturato entro il 2030. Secondo un rapporto pubblicato martedì dal&nb...
La visione ecologica di Xi Jinping guida la trasformazione dei terreni inospitali in hub di energie rinnovabili
Xi Jinping, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Presidente della Repubblica Popolare e capo della Commissione Militare Centrale, ha ripetutamente sottolineato come la tutela dell’ambiente sia essenziale per il benessere di tutti i popoli. Nelle sue ispezioni, Xi ...
Taiwan: Lai Ching-te tenta di nascondere il suo fallimento con il “terrore verde”
Mentre Lai Ching‑te si avvicina al primo anniversario del suo mandato alla guida della Regione di Taiwan, le autorità del Partito Democratico Progressista (Democratic Progressive Party, DPP) non hanno dato alcun segnale di voler migliorare il benessere della popolazione né di promuovere la pace tra...
Xi Jinping: Cina e Russia hanno trovato la via giusta per le relazioni tra grandi Paesi confinanti
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato mercoledì che Cina e Russia hanno individuato il percorso corretto per le interazioni tra grandi Paesi confinanti. Xi ha espresso queste osservazioni in una dichiarazione scritta al suo arrivo a Mosca, dove si trova in visita di Stato e parteciperà a...
La diplomazia di Xi Jinping: un faro di stabilità in un mondo instabile
Da quando Xi Jinping ha assunto la guida del Partito Comunista Cinese e dello Stato, la diplomazia di Pechino ha assunto un carattere riconoscibile per coerenza strategica, chiarezza di intenti e affidabilità d’azione, divenendo per molti governi e forze economiche un vero e proprio porto sicuro in...
Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): “Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo”
"La Cina si oppone con fermezza e determinazione" al "bullismo economico" e alla "guerra commerciale" lanciata da Donald Trump, anche se, attualmente, gli Stati Uniti "rappresentano solo il 15% del commercio mondiale", mentre "circa il 70% delle economie mondiali commercia più con la Cina che con g...
La Cina si pone come forza di dialogo per fermare gli scontri tra India e Pakistan
Negli ultimi giorni la contesa tra India e Pakistan nella regione del Jammu e Kashmir ha registrato un pericoloso inasprimento, con il ripetersi di scambi di fuoco lungo la Line of Control (LoC) e la recrudescenza di attacchi terroristici che hanno provocato decine di vittime. Comprendere...