Argomento: Corno d’Africa
Eritrea e Somalia: nazioni sorelle, da sempre
Davvero fruttuosa ed importante la visita del nuovo Presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ad Asmara, in Eritrea, dove si è incontrato col Presidente eritreo Isaias Afewerki. Si conferma e si rilancia lo storico legame fra le due nazioni da sempre sorelle e figlie della stessa anima.
Dopo la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ: tra Eritrea e Panafricanismo
Davvero ricca ed emozionante la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ (i giovani del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia Eritreo), tenutasi a Roma dal 14 al 18 aprile scorsi e dove l'identità eritrea si è mescolata al futuro del Panafricanismo.
Eritrea: “L’Ucraina è un agnello sacrificale”
L'Eritrea dice la sua sull'operazione speciale russa in Ucraina, individuando i reali registi della destabilizzazione geopolitica in atto.
Ad un anno dall’inizio della guerra civile in Etiopia: il Corno d’Africa fra Stati Uniti e Cina
La politica di destabilizzazione dei paesi del Corno d'Africa targata Stati Uniti - Unione Europea, potrà solo farli avvicinare ulteriormente alla Cina
Corno d’Africa: il grande valore della diplomazia eritrea
Nell'attuale contesto del Corno d'Africa, sono ancora numerose le prove da attraversare per poter godere finalmente di una solida pace. L'esperienza della politica e della diplomazia eritrea, in questo senso, può nuovamente fare la differenza.
Tigray: TPLF in rotta, l’esercito etiopico libera la città di Mekele
In Etiopia, con la liberazione di Mekele da parte delle forze governative, il TPLF perde il controllo del Tigray e soprattutto esce dalla scena politica etiopica.
Etiopia: dal Tigray missili del TPLF contro la capitale eritrea Asmara
Pochi giorni fa, il 14 novembre, dal Tigray il TPLF, in lotta sempre più aperta col governo etiopico, ha lanciato dei missili anche su Asmara, capitale dell'Eritrea. Non è una semplice e casuale rappresaglia, ma bensì un disperato tentativo da parte del TPLF d'internazionalizzare a proprio vantaggio il conflitto prima d'essere completamente debellato dal governo di Addis Abeba. L'Eritrea, dal canto suo, farà di tutto per non cedere alle provocazioni.
Etiopia: tra governo centrale e autorità del Tigray è stato superato il punto di non ritorno
In Etiopia, la crisi in atto nel Tigray rappresenta un punto di non ritorno fra il governo centrale e gli uomini del TPLF. In questo momento, il premier Abiy Ahmed ha pochi davvero preziosi alleati: fra questi, senza dubbio, il presidente eritreo Isaias Afewerki.
“Esploratori Lombardi”: dall’Africa al Sudamerica, il nuovo libro di Alessandro Pellegatta
Esce un nuovo libro del nostro collaboratore Alessandro Pellegatta, dedicato ad un tema che gli è molto caro: quello dei primi esploratori, in particolare italiani e in questo caso lombardi. Mossi da nobili ideali, riscoprire le loro figure e la loro opera può oggi esserci più che mai utile.
20 giugno, la Commemorazione dei Martiri Eritrei
Il 20 giugno è la Giornata della Commemorazione dei Martiri Eritrei. Numerosi furono gli uomini e le donne che consacrarono la loro vita alla liberazione del proprio paese, dal 1961 al 1991. Altri ancora morirono nel successivo conflitto del 1998-2000.