lunedì, 29 Maggio 2023 6:35
Argomenti Cultura

Argomento: cultura

Addio a Dario Fo, se ne va l’ultimo giullare

0
Dario Fo

È morto stamattina alla clinica Sacco di Milano il premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo, aveva 90 anni. Le sue condizioni si erano aggravate nei giorni scorsi per problemi polmonari. I funerali sabato 15 ottobre.

A Bologna la mostra dedicata all’artista russo Pogedaieff

0
Mostra Pogedaieff

Nella suggestiva cornice della Basilica di San Petronio e dell'elegante Piazza Maggiore di Bologna verrà presentata la mostra dell'artista russo Georges A. de Pogedaieff, a cura dell'"Associazione Russia Emilia Romagna" e con il patrocinio del consolato russo.

Umberto Eco: separiamo il grano dal loglio

0

Umberto Eco è venuto a mancare da poco, con un addio avvenuto in punta di piedi, secondo lo stile ed il carattere che erano propri del suo personaggio. È stato, al di là di tutte le valutazioni che fioccheranno nelle prossime ore, uno dei numerosi giganti della cultura italiana della seconda metà de...

La genesi della fine europea

0

In questi ultimissimi anni è stato evidenziato in modo lampante ogni singolo aspetto della debolezza intellettuale e culturale all'interno dell'occidente, soprattutto nell’ormai nuda Europa, vassalla di poteri che vogliono il suo harakiri identitario. Da più di un decennio è in atto un processo di ...

Azerbaigian: perfetto esempio di “biodiversità” religiosa e culturale

0

Deve assolutamente richiamare la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato da Middle East Report dal titolo “In Azerbaigian, musulmani ed ebrei sono alleati ed amici”. L’Azerbaigian, paese a larghissima maggioranza musulmana, laico ed aperto nello Stato come nella società, vanta rapporti...

L’Italy-Azerbaigian Inter-University Forum: un grande successo culturale

0

Si è svolto ieri, 29 settembre, presso il Padiglione dell’Azerbaigian all’Expo di Milano, l’Italy-Azerbaigian Inter-University Forum. A prendere parte all’evento, che come si può intuire anche dal nome mirava a collegare la realtà accademica italiana con quella azerbaigiana, c’era anche il Ministro ...

Le radici popolari della Russia durante il primo periodo sovietico

Contrariamente a quanto sostenuto da un certo accademismo - marxista ortodosso prima, e sempre più liberale poi - la storia filosofica dei regimi socialisti del '900 non si risolve nella semplice adesione alle teorie marxiane, ma presenta dei tratti poco noti, del tutto estranei alla vulgata del mat...

Sul caso Buttafuoco

2

Pietrangelo Buttafuoco è divenuto il protagonista di un'assurda boutade inscenata da Giorgia Meloni, parlamentare di Fratelli d'Italia. Pietrangelo Buttafuoco, o anche, che dir si voglia, Giafar al-Siqilli, nome che lo scrittore avrebbe scelto, in onore dell'emiro di Sicilia, per la sua conversione ...

Premessa allo sperimentalismo in forma di parabola cinematografica

0

«Ahò, e famme ballà, no? Sto a creà!» Vittorio Gassman che balla il twist è impareggiabile. Eccessivo come sempre, al ritmo di Guarda come dondolo, sotto lo sguardo di un Jean Paul Trintignant diafano e spaesato, potrebbe essere l’anacronistico soggetto di un ritratto impressionista, uno di quei q...

Anoressia: anche un fattore culturale

0

I disturbi alimentari sono considerati come le psicopatologie che più vengono influenzate dalla cultura: in particolare i canoni di bellezza femminile sono stati messi in relazione all’esordio di anoressia e bulimia nelle donne. Dai dati emersi negli ultimi anni, si è notata però la tendenza all'aum...