Argomento: Def
Scontro Italia-UE, la Commissione Europea boccia il Def giallo-verde
Una lettera firmata da Moscovici e Dombrovskis rileva criticità sui numeri del Def, in particolare sul deficit strutturale che il governo vuole alzare al 1,7% per tre anni. La paura per lo spread potrebbe far piegare il governo e ridurre gli effetti "espansivi" della prossima manovra. Ma se il governo accetta lo scontro, nel cassetto ha pronta un'altra arma: i Mini-Bot di Claudio Borghi.
Contrordine, il Fiscal Compact rimane
Il Def viene finalmente presentato alle Camere. Con le correzioni al deficit apportate dopo l'attacco speculativo allo spread, il governo giallo-verde fa dietrofront e fa sua la tendenza dei governi precedenti di seguire il Fiscal Compact e di voler raggiungere gradualmente il pareggio di bilancio nel 2022. Per il cambiamento si attendono tempi (ed elezioni) migliori.
Deficit al 2,4%? Qualcosa di normale in un’economia avanzata
Un anno e mezzo fa, Matteo Renzi propose alla Commissione Europea di fare deficit al 2,9% per 5 anni consecutivi. Ciò dimostra che è necessità normale per uno Stato avanzato ricorrere al deficit di bilancio per stimolare consumi, abbassare le tasse e fare investimenti.
La lezione di Latouche: la necessità di decolonizzare l’immaginario
Il "decolonizzare l'immaginario" di Latouche, vuol dire smetterla di pensare in senso economicista, rimettendo l'economia al servizio della politica.
Con Def e manovrina cresceremo nel 2020. Parola di Pier Carlo Padoan
Il Consiglio dei Ministri ha varato il Documento di Economia e Finanza del 2017 e la manovra correttiva di 3,4 miliardi richiesta dall'Unione Europea.