Argomento: Donald Trump
Covid-19: dagli USA all’Italia, si fa chiasso contro la Cina e l’OMS per coprire gli imbarazzi interni
Dagli Stati Uniti all'Italia, il movente di una certa montante campagna anticinese è sempre lo stesso, e così anche la sua regia.
Afghanistan, accordo USA-talebani. Ma la guerra è davvero finita?
Dopo la sconfitta in Iraq e Siria, l'ISIS è ora un altro elemento che complica il gioco nell'intricata situazione dell'Afghanistan post-guerra. L'analisi del politologo afghano Hassan Andish.
Il Coronavirus e la crisi del “verbalismo” occidentale
Tanto gli Stati Uniti quanto l'Unione Europea pagano per il loro "verbalismo", per aver pascolato per anni con autoreferenzialità e narcisismo su un loro mito di superiorità, infallibilità, perfezione ed efficienza che invece, alla fine, alla prova dei fatti è entrato in crisi come tutti gli altri. Apprendere dagli altri, fare un piccolo bagno d'umiltà, chiedere aiuto e consiglio anziché pretendere solo ascolto ed obbedienza; anche tutte queste cose saranno una necessaria parte della cura.
La morte di Soleimani: tra bassa politica ed imprevedibilità del metodo di “azione-reazione”
L'azione voluta da Trump contro il Generale iraniano Soleimani radicalizza le posizioni in Medio Oriente ed apre la strada a possibilità che potrebbero diventare incontrollabili. Ben difficilmente succederanno cose gravi come certuni immaginano, ma di sicuro qualcuno rischierà di cacciarsi in un vicolo cieco.
Il mondo dei social in mezzo alla guerra delle sette
I social sono terreno di caccia di molte sette, che vi vantano ormai una notevole esperienza in fatto di capacità comunicative. Quando ciò incontra gli interessi di certe aree del mondo politico, però, possono nascerne fenomeni a dir poco preoccupanti ed il caso Cina-USA, in questo senso, è come al solito molto emblematico.
Siria: l’implicito ricatto degli Stati Uniti all’Europa
Attorno alla decisione deli Stati Uniti di lasciare campo libero alla Turchia nel Nord della Siria ruotano complessi equilibri internazionali che riguardano sia la Russia di Vladimir Putin che i partner europei della NATO.
Nasce il Conte bis. Ecco la squadra dei ministri
Nasce il governo Conte bis. Una squadra di 21 ministri affiancherà il premier nel governo M5s-Pd. Al Movimento 5 stelle vanno 10 ministri, al Partito democratico 9, a Liberi e uguali 1 (Roberto Speranza). Saltano i presunti intoccabili Tria, Trenta e Toninelli.
Inizia l’era di “Giuseppi” l’elevato
Con il 79,3% di sì contro il 20,7% di no sulla piattaforma Rousseau, può iniziare l'era di “Giuseppi” Conte, l'avvocato che piace a Trump, Marcon e Merkel. Il ritorno alle urne “taglia-poltrone” sembra ormai scongiurato. Può entrare nel vivo l'operazione di accerchiamento di quel cattivone di Salvini, innalzato a spauracchio degli spauracchi ed utilizzato strumentalmente come coagulo di un'alleanza politica non solo innaturale ma indecente.
Come il “Corriere della Sera” vede i legami fra Bannon e Salvini: il caso della Cina
Un articolo apparso in questi giorni sul "Corsera" analizza i legami fra l’area politica che circonda il presidente Trump, di cui Steve Bannon è visto come l’ideologo e stratega, e la Lega di Matteo Salvini. Con un occhio particolare a Cina e Falun Gong...
Quando la stampa italiana parla delle sette: il caso del Foglio e del duo Falun Gong – Epoch Times
Proprio pochi giorni fa un interessante articolo pubblicato dal quotidiano "Il Foglio" ha messo a nudo il legame di "simpatia" ma anche di convergenza d'interessi fra l'attuale Amministrazione USA e la setta Falun Gong, come testimoniato anche dall'attività a favore di Trump svolta dai suoi canali mediatici, in primo luogo il giornale "The Epoch Times".