Argomento: economia
Completo recupero del made in Italy in settori di MPI, al massimo storico del 7,8% PIL
Segno positivo per il made in Italy nei settori di MPI – alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture (+1,9%)
Vietnam e Russia approfondiscono il proprio partenariato bilaterale
Vietnam e Russia hanno concordato l’apertura di un nuovo periodo della cooperazione bilaterale attraverso il partenariato strategico globale
L’Italia è fuori dalla recessione: nel primo trimestre Pil +0,2%
L'Italia è fuori dalla recessione. Nel primo trimestre dell'anno il Pil italiano è cresciuto dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
Un ponte per l’Eritrea da Lucca
Grande successo per la conferenza tenutasi a Lucca lo scorso venerdì 1 marzo, all'insegna del dialogo e della collaborazione fra Italia ed Eritrea, con un occhio alle prospettive future così come ai grandi legami che a distanza di decenni ancora accomunano i due Paesi. Estremamente importanti gli ospiti e i conferenzieri, e profondi e chiarificatori gli interventi.
Accordo UE – Giappone: un’opportunità per le aziende italiane
E' in vigore da ieri l'accordo tra UE e Giappone che consentirà di eliminare subito il 90% dei dazi doganali in un'area di libero scambio che rappresenta circa un terzo del Pil mondiale, con 635 milioni di abitanti
L’Italia “è in recessione”. Ma lo siamo da oltre dieci anni
Il terrorismo mediatico trasversale rivolto contro il governo gialloverde fa ben poco effetto su una popolazione ormai disillusa e diventata refrattaria alla propaganda più spudorata.
Massaua e il Mar Rosso fra il dovere di onorare la storia e le nuove sfide del futuro
La costa eritrea, caratterizzata da grandi e storici porti che le permettono di collegare al Mar Rosso il vasto entroterra del Corno d'Africa, ha da sempre un'enorme valenza strategica. Si apre così un delicato equilibrio, che contempla da una parte il dovere di preservare la memoria ereditata dal passato e dall'altra il saper gestire con saggezza e protagonismo le nuove sfide future.
Come il mondo culturale ed accademico italiano giudica la Cina e il Falun Dafa
Pur di contrastare una malintesa "colonizzazione" della Cina in Italia, che spazia dall'economia alla cultura, molti ambienti politici e culturali italiani finiscono con l'adottare le cause di qualsiasi gruppo in odor di sinofobia o di attività anticinesi, come ad esempio la setta Falun Dafa.
“Ottimizzazione di massa”: come il mondialismo cambierà la natura
Dal cibo allo sviluppo umano, i criteri di ingegneria ed eugenetica sociale globalisti e liberisti saranno fonte di mutamenti distopici mai visti prima.
Alleviare e sconfiggere la povertà in Cina. Il caso dello Yunnan
In 40 anni di riforme economiche, inaugurate da Deng Xiaoping, 800 milioni di cinesi sono stati portati fuori dalla povertà. Lo Yunnan, in questo senso, è uno degli esempi più efficaci per descrivere la portata di questa immensa opera di promozione sociale.