Argomento: elezioni politiche 2018
Che si ritorni al voto!
I veti di Luigi Di Maio, mal consigliato da Travaglio e dalla banda de Il Fatto Quotidiano, hanno nuovamente messo la politica italiana in stallo come nel 2013. Lanciamo però un appello a Mattarella: stavolta si ritorni al voto, no a governi del presidente o istituzionali.
Il vero bipolarismo tiene l’Italia sotto scacco da venticinque anni
In Italia si è parlato molto di fine del bipolarismo e inizio della Terza Repubblica. In realtà la Seconda Repubblica con il successo del Movimento di Grillo e Di Maio non è mai finita, reiterando in modo malcelato il solito, vero e unico bipolarismo italiano: quello che vede opposti berlusconiani e antiberlusconiani.
Consultazioni, Mattarella: “Non esiste una maggioranza di governo”
Le consultazioni presidenziali si sono concluse con un nulla di fatto, i partiti sono rimasti sulle loro posizioni. Mattarella ha comunicato che ci saranno alcuni giorni di riflessione, in seguito ai quali partirà un secondo giro di consultazioni: "i partiti trovino un accordo, nessuno ha i voti per governare".
Siamo sicuri che Salvini abbia fatto bene ad allearsi con Berlusconi?
Nel giorno delle consultazioni e dello stallo politico tra centrodestra e Cinquestelle, emerge il dato di una sconfitta sottovalutata, quella della coalizione di Salvini-Berlusconi-Meloni. La Lega senza alleanze a cui dover dare conto sarebbe già al governo con Di Maio, ora rischia invece di restarne fuori se il PD dovesse uscire dall'Aventino.
Salvini su Di Maio: “incontro dopo Pasqua, ma basta passi indietro”
Salvini nella nomina dei presidenti delle Camere ha dimostrato disponibilità al dialogo e capacità diplomatiche. La partita per il governo si fa però più difficile, tra veti incrociati e protagonismi, il Carroccio reclama il proprio ruolo di leadership sul paese e invita Di Maio a giungere a un accordo di buon senso.
Fico e Alberti Casellati i nuovi presidenti di Camera e Senato. Pronto il governo a tinte gialloverdi?
Roberto Fico e Alberti Casellati sono i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Vittoria della strategia politica del leader del Carroccio Matteo Salvini. Ruolo marginale per il Pd, che da possibile prezioso interlocutore, è diventato spettatore. I voti dei "dem" sono andati ai candidati di bandiera Valeria Fedeli al Senato e Roberto Giachetti alla Camera.
Verso il governo Salvini-Di Maio
L'accordo Lega Cinquestelle sulla seconda e terza carica dello Stato sancisce il viatico per un governo a tinte gialloverdi, nonostante le smentite di rito. Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato e Roberto Fico alla Camera.
Anche Paolo Becchi contro le sanzioni alla Russia
Paolo Becchi, ex filosofo di riferimento del Movimento Cinque Stelle, commenta la quarta elezione di Putin alla presidenza della Federazione Russa: "via l'embargo contro Mosca", scrive su Twitter.
Eppur si muove…
Salvini ha telefonato mercoledì sera al leader del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio per giungere a un accordo sulla presidenza delle Camere. Un viatico verso una possibile intesa Salvini-Cinquestelle, che secondo noi è l'unica soluzione per uscire dallo stallo al quale le urne hanno condannato la politica italiana.
Tv, Zoro da un operaio del M5S: governo con Lega, il fascismo è la Troika
Un operaio di Pomigliano auspica un governo M5S-Lega malgrado i suoi trascorsi comunisti. La cosa ha lasciato basito il comico Diego Bianchi, in arte Zoro, ma l'elettore Cinquestelle ha le idee chiare: non è la lega il vero fascismo, ma chi si schiera contro i popoli.