Argomento: elezioni regionali
Da regione rossa a roccaforte salviniana: le ragioni della svolta storica in Umbria
Dopo 49 anni non sarà un esponente della sinistra a governare l'Umbria. L'epoca in cui la regione dell'Italia centrale poteva essere annoverata tra le roccaforti rosse si è conclusa domenica scorsa. Con quasi il 37% delle preferenze raccolte dal partito guidato da Salvini, l'Umbria si candida a vero e proprio avamposto leghista. Decisivi gli scandali nella sanità regionale, che evidenziano un sistema clientelare di lungo corso e un isolamento politico e infrastrutturale al quale le varie giunte regionali che si sono succedute negli anni non hanno saputo far fronte.
Dall’Umbria un messaggio a Palazzo Chigi: trionfa Tesei
Donatella Tesei è il nuovo presidente della Regione Umbria. La Lega è prima con il 36,95%. Il Pd ottiene il 22,33%, il M5S crolla al 7,41%. Bene Fdi (10,4%)
Campania 2020, Storti (Dc): “Invertire il declino della nostra comunità”
Il segretario provinciale della Dc di Avellino Antonio Storti si proietta alle elezioni regionali della Campania del 2020: tre i punti cruciali illustrati in un comunicato stampa.
Umbria: caduto il “soccorso bianco”, PD e M5S devono fare i conti con la realtà
Il caso Umbria visto dal di dentro. Dalle trattative tra Pd e M5S emergono una scarsa conoscenza del territorio e l'assenza di una seria concertazione
L’inciucio umbro tra M5s e Pd destabilizza la base pentastellata
Sale la tensione tra i pentastellati umbri dopo la mano tesa da Luigi Di Maio al Pd per un “patto civico” in vista delle regionali del 27 ottobre.
Crolla “Pittellopoli”: anche la Basilicata passa al centrodestra
Il candidato del centrodestra Vito Bardi, generale in pensione della Guardia di Finanza, è il nuovo presidente della Regione Basilicata. E' stato eletto con 124.716 voti, pari al 42,2%. Al secondo posto Carlo Trerotola del centrosinistra con 97.866 voti (33,11%), a seguire Antonio Mattia del M5S con 60.070 voti (20,32%) e Valerio Tramutoli di Basilicata possibile con 12.912 (4,37%).
Con le regionali sarde è cappotto per il Pd
Christian Solinas, candidato del centrodestra, è il nuovo presidente della Sardegna con il 47,8% dei voti. Una vittoria netta che sconfessa gli exit poll. Dopo il Friuli Venezia Giulia, il Molise, Trento, Bolzano e l'Abruzzo, gli elettori hanno scelto di far governare anche la Sardegna dal centrodestra, trainato dalla Lega. Per il Pd e il centrosinistra è la seconda Regione persa nel giro di due settimane. In flessione Forza Italia, bene il Partito Sardo d'Azione. Non brilla il M5S
Regionali Abruzzo: vince il centrodestra. Boom della Lega
Marco Marsilio del centrodestra è il nuovo governatore dell'Abruzzo. Il candidato di Fratelli d'Italia conquista il 48%, distanziando nettamente Giovanni Legnini (centrosinistra), fermo al 31%, e Sara Marcozzi (Movimento 5 stelle), terza con il 20%.
La Lega abbatte il “muro di Trento” e sfonda a Bolzano
La Lega espugna anche Trento, dopo aver trionfato nella notte a Bolzano e conquista il governo del Trentino. Il sottosegretario alla Salute, il leghista Maurizio Fugatti, è il nuovo governatore
Elezioni Valle d’Aosta: male gli autonomisti, crollano Pd e Fi, vola la Lega
Le regionali in Valle d'Aosta confermano crescite e sonore bocciature. L'Union Valdôtaine rimane la prima forza con il 19%, ma spicca il brusco calo rispetto al 2013 quando aveva ottenuto il 33,4%. Benissimo il Carroccio con il 17% circa delle preferenze. Malissimo Pd e Forza Italia, fuori dall'Assemblea regionale.