Argomento: emigrazione
Romania: tra crescita dell’agricoltura e calo dell’industria, a trionfare è l’emigrazione
L'impoverimento dei settori secondario e terziario in Romania ha rilanciato quello primario, ma l'impressione è che ciò sia soprattutto un ripiego per sopravvivere, in un paese che conosce una continua decrescita del PIL pari al -6% annuo. La continua emigrazione verso altri paesi europei, del resto, priva le industrie e i servizi di personale qualificato, contribuendo alla retromarcia del paese.
Il massacro delle saline francesi
Quel massacro degli operai italiani che la Francia fa ancora finta di ignorare. 125 anni dopo è stata apposta una targa ad Aigues-Mortes in Provenza, dove erano le saline lavorate dagli operai piemontesi emigrati oltralpe.
Continua la “fuga” degli italiani all’estero: toccata quota 5 milioni
Il "Rapporto Italiani nel mondo" della Fondazione Migrantes evidenzia che lo scorso anno le iscrizioni all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero sono state 124.076 con un aumento di oltre 16mila unità rispetto all'anno precedente. Tra questi 48.600 nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni. Complessivamente, metà degli iscritti all'anagrafe dei residenti all'estero arrivano dal Sud Italia.
La civiltà del lavoro? Non è più cosa nostra
L'antica ed apprezzata civiltà del lavoro italiana non esiste più. Il jobs act, riforma del lavoro di stampo ultraliberista, che avrebbe dovuto aprire le porte del mondo del lavoro a migliaia, se non milioni di disoccupati, ha di fatto incrementato il precariato più totale. Abolito l'articolo 18, e resi possibili i licenziamenti indiscriminati, ora è possibile perdere il lavoro da un momento all'altro, per motivi "economici" o "disciplinari".
Le scuse di Poletti non sono credibili
Chi si dimostra imbarazzato dopo aver commesso una 'gaffe' attira in genere su di sé giudizi favorevoli, poiché con l'imbarazzo mostra il proprio lato fragile, suscitando empatia e comprensione, rivelando inoltre la consapevolezza di aver commesso un errore e la volontà di porvi rimedio. Nel caso d...
Ci risiamo: il ministro Poletti offende i giovani
Il dramma occupazionale di tanti giovani e la massiccia fuga di cervelli all'estero sembrano non interessare a Poletti che preferisce dedicarsi alle offese.
Il grande (?) ritorno degli italiani all’estero
Il modello "Generazione Erasmus", è ciò che per effetto del martellamento dei media, gli universitari italiani sognano dal primo giorno in facoltà.
Il razzismo subdolo di Amalia Signorelli
Il “salotto buono di LA7”, gestito dai conduttori Labate e Parenzo, la domenica può regalare delle perle, ma anche dei mattoni non facili da digerire. L’ultima, risale a domenica 13 marzo. Non vogliamo soffermarci su tutti gli ospiti. Ci basta citare chi ha definito “idiota” ogni italiano che rimane...
Feudo di pochi, terra di nessuno
Volevano devitalizzare e svuotare l'Italia per ammansirla definitivamente e ci stanno riuscendo. Nel 2015 le nascite sono state 488 mila (8 ogni mille residenti), quindicimila in meno rispetto al 2014. Un piccolo paese svanito nel nulla, per intenderci. Un minimo storico da record che non si regist...
Calcio ed emigrazione: l’identità e l’identificazione
La terra è una sfera. E anche il pianeta calcio corrisponde ad una sfera. E la penna a sfera definisce proprio la letteratura sportiva in quest'ambiente: la sfera fluida per una rapidità di scrittura e di presa di appunti mentre corre la sfera regina del campo sportivo. La sfera della penna e la sf...