Argomenti Energia nucleare

Argomento: energia nucleare

Copasir: gas, necessario un piano di sicurezza nazionale

0

L'Italia deve realizzare un piano di sicurezza nazionale, migliorare l'intelligence economica, iniziare a considerare l'energia come elemento di protezione del Paese mediante un approccio non solo più difensivo, ma anche “proattivo e propositivo”. La “Relazione sulla sicurezza energetica nella fase di transizione ecologica” che è stata approvata qualche giorno fa dal Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso, deve far necessariamente suonare diversi campanelli d'allarme.

Fusione nucleare: una sfida per l’umanità del terzo millennio

fusione nucleare

Sull'energia nucleare c'è molta disinformazione, ma anche il timore non del tutto infondato che celebri incidenti come quello di Chernobyl possano ripetersi. La fusione nucleare se sarà realizzata spazzerà via tutti i difetti della fissione e problemi come quello delle scorie radioattive. Scopriamo insieme di cosa si tratta...

Caos Nucleare: se Le Iene riportano l’Italia nel medioevo scientifico

2
nadia toffa le iene

Nella terra di Fermi, Pontecorvo, Majorana, Amaldi e Segrè sembra che la volontà di insegnare o educare alla scienza sia stata sepolta da ignobili visioni anti-scientifiche con tendenze ultra-complottiste. È il caso del servizio delle Iene andato in onda questa settimana a cura di Nadia Toffa.

I “falchi” ordinano, Trump esegue

1
Donald Trump

Dopo il fallimento della questione nordcoreana, il presidente americano Donald Trump torna ad attaccare l'Iran sul nucleare: il tycoon è in balia dei falchi e del deep-state, ma non ha una strategia.

Energia e Ambiente: Centrali nucleari al Torio, la proposta di Carlo Rubbia

0
Carlo Rubbia

Da alcuni anni il Nobel per la Fisica Carlo Rubbia sostiene la fattibilità di una centrale nucleare basata sulla fissione del Torio, elemento molto più diffuso dell'Uranio, ma meno radioattivo, le cui scorie sarebbero meno pericolose.

Storia di Felice Ippolito: Il “Mattei dell’atomo” che voleva nazionalizzare l’energia nucleare

1
Felice Ippolito

Nel secondo dopoguerra l'ingegnere civile napoletano Felice Ippolito si fa promotore dello sviluppo dell'energia nucleare civile, grazie ai suoi studi sull'Uranio e agli insegnamenti di Fermi. Ma ben presto la politica gli metterà i bastoni tra le ruote, contro di lui si accanirà il segretario del PSDI Giuseppe Saragat, futuro Presidente della Repubblica.

Fermi e i ragazzi di Via Panisperna: il genio italiano all’opera

0
Enrico Fermi

"Il primo gruppo di ricerca al mondo”, così uno storico della scienza, definisce le giovani menti poi conosciute con il nome dei ragazzi di via Panisperna.

Nucleare: quando a fare i test erano gli americani

0

I test nucleari americani furono numerosi ma ebbero tutti effetti drammatici: i nativi delle Isole Marshall cominciarono a soffrire di tumori della tiroide

Fusione nucleare: la speranza di un’energia pulita e a basso costo

1
fusione nucleare

La fusione nucleare sulla Terra richiede temperature che oscillano intorno ai 100 milioni di gradi. Sul Sole ne bastano molti meno.