Argomento: eurozona
Federconsumatori: “Aumenta la ricchezza del Paese, non quella delle famiglie”
Nella stima preliminare dell'Istat sulla crescita del quarto trimestre del 2017, il pil è aumentato dell'1,4 per cento. Malgrado la ripresa in atto, l'indicatore è ancora indietro del 5,7% raffrontando il quarto trimestre del 2017 al primo del 2008. Per Federconsumatori la crescita non trova riscontro nel miglioramento delle condizioni delle famiglie.
A Davos sulla globalizzazione i grandi del mondo si sfidano all’arma bianca
A Davos è stata subito ovazione per Narendra Modi, eletto a nuovo campione della globalizzazione dopo che nell'edizione dello scorso anno i medesimi onori erano stati rivolti a Xi Jinping. Intanto è attesa per venerdì, quando arriverà Donald Trump.
Alla Germania non basta imporre l’austerity, la Corte Costituzionale si schiera contro Mario Draghi e la BCE
Continuano le frizioni tra la Germania e Mario Draghi, Presidente della Banca centrale europea (BCE). Messo in discussione il Quantitative Easing.
Anche la BCE lo ammette: se il debito pubblico è denominato in valuta nazionale è impossibile fare default
Uno studio tecnico condotto da due economisti della Banca Centrale Europea arriva alle stesse conclusioni di coloro che chiedono la disgregazione della zona Euro: "In un'economia con la propria valuta fiat, l'autorità monetaria e l'autorità fiscale possono assicurare che il debito pubblico denominato nella moneta fiat nazionale non possa fare default, ossia che i titoli di Stato maturi sono ripagabili in valuta corrente".
L’inflazione attesa volterà (ancora) le spalle a Draghi
Come se non bastasse l’andamento del PIL e dell’inflazione a testimoniare il fallimento del Quantitative Easing di Draghi, anche l’indicatore dell’inflazione attesa utilizzato dalla stessa BCE sembra non recepire le manovre monetarie del Presidente della Banca Centrale. La deflazione è oggi la pegg...
La scoperta dell’acqua calda: l’Eurozona non è un’area valutaria ottimale.
Nulla di nuovo, se non ciò che si conosceva già, viene fuori dal rapporto sugli squilibri macroeconomici dei paesi europei presentato dalla Commissione UE il 26 novembre scorso. Specificatamente per l’Italia, nella nota ripresa dall’Ansa si legge che gli squilibri restano “eccessivi” e la Commission...
La Grecia è il nuovo Iraq del FMI e della BCE. Evans-Pritchard: la BCE boicotta i governi
Ambrose Evans-Pritchard, rinomato commentatore economico, lancia dalle colonne del The Telegraph la sua invettiva contro le istituzioni sovranazionali, che stanno perpetrando il loro attacco alla Grecia. Il giornalista britannico si interroga sull’utilità del rapporto reso pubblico qualche giorno fa...