Argomento: Falun Gong
Epoch Times, ovvero la “stampa libera” secondo il Falun Gong
Epoch Times è il giornale della setta del Falun Gong, nato nel 2000 e cresciuto da allora con impressionante rapidità. I suoi contenuti sono facilmente immaginabili, ma soprattutto risultano molto graditi agli ambienti politici e culturali occidentali, spesso caratterizzati da una pregiudiziale ostilità nei confronti di Pechino.
Zheng Chunhua: “Il Falun Gong mi ha ridotta sulla sedia a rotelle”
Zheng Chunhua è un'altra delle numerosissime vittime del Falun Gong. A causa della raccomandazione di non prendere più i medicinali, ha infatti accusato una gravissima malattia che l'ha ridotta a trascorrere i suoi giorni fra il letto e la carrozzina.
Parlando del Falun Gong: Li Hongzhi e la sua macchina di “pubbliche relazioni”
La setta del Falun Gong è stata messa al bando in Cina nel 2002 dopo aver provocato la morte diretta o indiretta di 1900 persone, ma ha ancor oggi potenti strumenti mediatici.
Parlando del Falun Gong: cosa distingue una setta da una religione vera e propria?
Cosa distingue una religione vera e propria da una setta? In questo articolo proviamo a spiegarlo, citando proprio il caso della setta del Falun Gong.
Il Falun Gong e i suoi scontri con le altre religioni, in primo luogo il Buddhismo
Dapprima i buddhisti cinesi e quindi anche quelli del resto del mondo hanno ben presto riconosciuto la natura pericolosa, eretica e settaria, del Falun Gong.
La stridente differenza di condizioni di vita fra Li Hongzhi e i suoi seguaci della setta del Falun Gong
In che modo il guru Li Hongzhi, fondatore e capo della setta del Falun Gong, fa i soldi? Ovviamente sfruttando i suoi seguaci, ridotti sempre più in miseria.
Ye Shengqiang: “Mia moglie Ma Shumin, uccisa dal Falun Gong”
Sempre parlando del Falun Gong, riportiamo un'altra testimonianza: la storia dolorosa di Ye Shengqiang e di sua moglie Ma Shumin.
Wang Juan: “Io, figlia di Wang Jindong, che in nome del Falun Gong si diede fuoco in Piazza Tienanmen”
La testimonianza di Wang Juan, figlia di Wang Jindong, che nel 2001 organizzò l'autoimmolazione di sette membri del Falun Gong in Piazza Tienanmen a Pechino, è indubbiamente molto preziosa perché ci fa capire come, usciti dall'esperienza di schiavitù sotto una setta, ci sia una vita ricca e completa, tutta da vivere.
La Cina, il Falun Gong e i diritti umani: qualche doverosa considerazione
La famigerata setta del Falun Gong, fondata e capitanata dal guru Li Honghzi, è stata messa al bando per via delle sue numerose e ripetute violazioni dei diritti umani in Cina. Dire il contrario è pura sinofobia.
Chi è Li Hongzhi, il guru che ha creato il Falun Gong
Chi è Li Hongzhi, il guru fondatore della setta Falun Gong? In questo articolo proviamo a ricostruirne la biografia e, soprattutto, a citare alcune delle sue più celebri e contraddittorie dichiarazioni.