Argomento: famiglie
Relazione speciale del Difensore Civico del Kazakistan sulla lotta alla violenza domestica
Vi proponiamo la relazione speciale del Difensore Civico del Kazakistan sulla lotta alla violenza domestica, Artur Lastayev
Prezzi: +160,7% stangata energia su impresa e famiglie
L'aumento del 160,7% dei prezzi alla produzione di energia elettrica e gas è una stangata per imprese e famiglie. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti
Famiglie sempre più indebitate. Preoccupa l’usura
L’aumento dei prezzi, il caro carburante e quello delle bollette stanno aggravando la situazione economica di moltissime famiglie italiane. Preoccupa l'usura
E’ allarme usura nel Mezzogiorno
E' allarme usura. La crisi dovuta alla pandemia ha costretto 6,130 milioni di famiglie e 5.310 imprenditori a ricorrere a prestiti usurai.
Le famiglie italiane sono schiacciate dai debiti
Le famiglie italiane boccheggiano. Nel primo trimestre del 2021 l'indebitamento delle famiglie in rapporto al reddito disponibile è aumentato, raggiungendo il 65,1%. L'incidenza degli oneri sostenuti per il servizio del debito (spesa per interessi e restituzione del capitale) sul reddito disponibile ha raggiunto il 10%.
Fontana presenta il suo pacchetto: bonus bebè potenziato e più detrazioni
Il Ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana ha presentato due emendamenti governativi al dl crescita. Il primo potenzia l'assegno dedicato al cosiddetto 'ceto medio' (che si affianca al sostegno alle fasce più povere già previsto in legge di Bilancio) e il secondo prevede detrazioni fiscali per l'acquisto di pannolini e latte in polvere
L’eredità amara dei governi del Pd: in crescita l’indebitamento delle famiglie
Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 20.549 euro. Nell’insieme, i “passivi” accumulati con le banche e gli istituti finanziari ammontano a quasi 534 miliardi di euro. Le cifre, elaborate dall’Ufficio studi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre Cgia, sono riferite al 31 dicembre 2017, nel pieno, insomma, della lunga stagione di governo targata Pd, i cui presunti successi sono sconfessati da numeri e dati come questi.
Bankitalia: una persona su quattro è a rischio povertà
Secondo Bankitalia è aumentata anche la quota di individui a rischio di povertà. L'incidenza di questa condizione, che interessa perlopiù le famiglie giovani, del Mezzogiorno o dei nati all'estero, è salita al 23 per cento, un livello molto elevato. La quota di famiglie finanziariamente vulnerabili è rimasta stabile.
Le famiglie italiane sono sempre più indebitate
Gli effetti della crisi hanno accentuato il divario tra poveri e ricchi. Le famiglie italiane sono indebitate in media per un importo pari 20.341 euro.
Il paese (reale) della miseria: dilaga la povertà
Nel 2015 le famiglie in condizione di povertà assoluta sono state pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila, il numero più alto dal 2005 a oggi. La stima è dell’Istat ed è contenuta nel Rapporto annuale sulla povertà in Italia. L'incidenza della povertà assoluta si mantiene ...