Argomento: fascismo
23 aprile 1993, la morte di Guido Carli, grande economista ed ex governatore della Banca d’Italia
Il 23 aprile 1993 moriva Guido Carli, un personaggio che senza mai andare oltre le righe recitò comunque un forte ruolo direttivo nell'economia italiana.
Bari, dopo 40 anni Benedetto Petrone è una ferita ancora aperta
A quarant'anni dalla morte di Benedetto Petrone nell'epoca dei cosiddetti Anni di Piombo, la città pugliese non dimentica uno dei propri figli più sfortunati e coraggiosi. Dedicata a lui una cinque giorni a Bari con lo scopo di tenerne vivo il ricordo.
I martiri di Murgetta Rossi: le Fosse Ardeatine pugliesi
Trucidati dalle rappresaglie naziste il 22 settembre 1943, 22 militi ignoti sono ricordati nella stele di Murgetta Rossi, nella provincia di Barletta. Ma dopo oltre settant'anni si sa poco o nulla di ciò che accadde quel giorno.
Quell’anarchico bambino che voleva uccidere Mussolini. La misteriosa vicenda di Anteo Zamboni
L'attentato dell'anarchico antifascista Anteo Zamboni che provò a farla finita con il regime mussoliniano. Finì linciato dagli squadristi. Fu l'inizio del fascismo "regime".
Un anno fa ci salutava Dario Fo: il ricordo tra luci e ombre del giullare lombardo
È già trascorso un anno da quando il grande giullare lombardo ci ha salutati. Un ritratto di Dario Fo tra luci e ombre.
La Mafia e lo sbarco in Sicilia
Prima puntata di una serie di articoli dedicata alla genesi delle mafie in Italia e i loro rapporti con la politica e la società civile.
Legge Fiano, o dello Stato Pedagogista
Perché il ddl Fiano contro la "propaganda fascista e nazionalsocialista" è un'aberrazione giuridica che darà il là a una pericolosa deriva censoria della libertà d'espressione.
5 Settembre 1946: a Parigi la firma dell’Accordo De Gasperi-Gruber
Il 5 settembre 1946, a Parigi, veniva firmato il celebre Accordo De Gasperi-Gruber sull'autonomia del Trentino Alto Adige.
A seicentoventotto anni da Kosovo Polje: per una definitiva pacificazione dei conflitti balcanici
Quale futuro per i popoli della ex Jugoslavia? Il ricordo della Resistenza serba e balcanica all'avanzata dell'Impero Ottomano come esempio di convivenza pacifica.
Conoscere la storia: quando è utile e quando è dannoso
Friedrich Wilhelm Nietzsche ha enunciato, in “Sull’utilità e il danno della storia per la vita” (1874), una critica alla concezione dello svolgersi della storia come progresso, che porta a considerare il presente in cui si vive come superiore e progredito rispetto alle epoche passate. La tesi, che l...