Argomento: filosofia
A colloquio con l’autrice: Paola Gabrielli e “L’Ombra di Omero”
Ogni tanto ci piace intervistare un autore e scoprire, dalle sue parole, l'essenza e la direzione della sua opera. Oggi abbiamo avuto la piacevole possibilità di parlare con Paola Gabrielli, docente ed artista, in merito al suo recente libro "L'Ombra di Omero". Un viaggio in ciò che siamo e vogliamo essere.
Buon viaggio, Luciano
Luciano De Crescenzo se n'è andato, dopo una vita lunga e piena di giorni diversi, “perché quelli uguali non contano”. Partenopeo autentico, lascia un'eredità importante.
La ricerca di forme di vita intelligente nell’universo tra realismo e “scemenze galattiche”
Quello della vita extraterrestre è un grande classico della cultura moderna. Dagli infiniti mondi di Giordano Bruno al paradosso di Enrico Fermi, da alcuni secoli l'umanità si interroga sulla possibilità di non essere l'unica forma di vita intelligente nell'Universo. Ma bisogna stare in guardia da possibili manipolazioni e pericolose cialtronerie.
Tendenze totalitarie odierne: la gender theory
È soprattutto oggi il mondo cattolico ad accusare di totalitarismo la gender theory. Riteniamo che la consapevolezza dei pericoli che essa comporta debba essere patrimonio anche dei non cattolici. Pur non condividendo per nulla i principi su cui si basa l'educazione infantile cattolica, tuttavia ess...
Mettere l’individuo al centro
l'ideologia individualista fa sentire il proprio peso soprattutto nelle società occidentali, spesso sfociando in una diffidenza generalizzata verso tutto ciò che sa di collettivo, dovuta al fatto che si tende a dare per scontato che in un gruppo di persone allargato l’emotività finirà per prendere sempre il sopravvento sulla razionalità degli individui. E' nei fatti che in occidente il liberalismo ha prevalso sul comunismo, quindi anche l'individualismo, che rappresenta uno dei presupposti filosofici del liberalismo, ha vinto sul collettivismo, ma l'individualismo vittorioso è di un genere particolare: è soltanto quello economico. Il liberalismo non mette al centro l'individuo, ma l'interesse individuale
Sarà il mio tipo?
Un film di Lucas Belvaux. Con Émilie Dequenne, Loïc Corbery, Sandra Nkake, Charlotte Talpaert, Anne Coesens. continua» Titolo originale Pas son genre. Noi siamo militanti, lottiamo e combattiamo per un mondo migliore. Non mi stanco mai di ripeterlo , questo nostra causa appare agli occhi di molti c...