Argomenti Fisica

Argomento: fisica

Il mistero Majorana: i nuovi indizi

Ettore Majorana

Nuovi documenti resi pubblici dallo Stato Vaticano hanno fatto ulteriore chiarezza sul caso irrisolto di Ettore Majorana. Il grande fisico catanese non si sarebbe tolto la vita nel 1938.

Nucleare: Intesa Eni-Mit per reattore a fusione da 50 milioni

0
fusione nucleare

Firmata la partnership scientifica tra l'Eni e l'Università di Massachussets (MIT) per un reattore nucleare a fusione. Progetto da 50 milioni di dollari.

Jurij Gagarin: a 50 anni dalla scomparsa il suo mito continua a vivere

Jurij Gagarin

Jurij Gagarin scomparve nel marzo del 1968, durante un volo di addestramento, poco prima di partire per una seconda missione spaziale, ma il suo mito continua a vivere a 50 anni di distanza. Oggi porta il suo nome il centro di addestramento per cosmonauti in Russia.

La ricerca di forme di vita intelligente nell’universo tra realismo e “scemenze galattiche”

vita extraterrestre

Quello della vita extraterrestre è un grande classico della cultura moderna. Dagli infiniti mondi di Giordano Bruno al paradosso di Enrico Fermi, da alcuni secoli l'umanità si interroga sulla possibilità di non essere l'unica forma di vita intelligente nell'Universo. Ma bisogna stare in guardia da possibili manipolazioni e pericolose cialtronerie.

Fusione nucleare: una sfida per l’umanità del terzo millennio

fusione nucleare

Sull'energia nucleare c'è molta disinformazione, ma anche il timore non del tutto infondato che celebri incidenti come quello di Chernobyl possano ripetersi. La fusione nucleare se sarà realizzata spazzerà via tutti i difetti della fissione e problemi come quello delle scorie radioattive. Scopriamo insieme di cosa si tratta...

Caos Nucleare: se Le Iene riportano l’Italia nel medioevo scientifico

2
nadia toffa le iene

Nella terra di Fermi, Pontecorvo, Majorana, Amaldi e Segrè sembra che la volontà di insegnare o educare alla scienza sia stata sepolta da ignobili visioni anti-scientifiche con tendenze ultra-complottiste. È il caso del servizio delle Iene andato in onda questa settimana a cura di Nadia Toffa.

Italia ancora protagonista con Virgo: osservata per la prima volta la fusione di due stelle di neutroni

0
stelle di neutroni

Gli interferometri Ligo e Virgo hanno osservato la fusione di due stelle di neutroni, un evento molto importante che dà inizio all'era dell'astronomia gravitazionale.

La nuova rivelazione delle onde gravitazionali mette il sigillo sulla relatività generale

6
onde gravitazionali

Al G7 Scienza di Torino è stata annunciata la nuova rivelazione di onde gravitazionali che conferma la relatività generale di Einstein. Anche l'Italia presente nel progetto di rivelamento grazie all'interferometro VIRGO costruito a Cascina (Pisa) nel 2003 con la collaborazione congiunta dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dei francesi del Centre national de la recherche scientifique.

Ettore Majorana: genio e sregolatezza

0
Ettore Majorana

Si possono trarre diverse conclusioni sulla misteriosa fine di Ettore Majorana, ciò che rimane certo è il genio assoluto che egli è stato.

La scoperta delle onde gravitazionali conferma la relatività generale di Einstein

0

L'undici febbraio del 2016 è una data storica: è il giorno in cui è stata ottenuta la prima prova dell'esistenza delle onde gravitazionali