Argomento: geopolitica
Lo scontro delle civiltà e le migrazioni: due facce della stessa medaglia?
Quando nel vicino, ma storicamente lontanissimo 1996, fece la sua comparsa il saggio di Samuel P. Huntington, The clash of civilization, pochi incentrarono realmente l'attenzione sulla profezia autoavverante contenuta nell’opera: uno scenario di attriti, scontri e guerre endemiche, quasi onnipresent...
Intervista al Direttore di “Scenari Internazionali”, Andrea Fais
Innanzitutto, grazie per il tempo che ci ha concesso per quest’intervista. La rivista che dirige ha suscitato molto interesse, perché riempie degli spazi finora rimasti vuoti nel suo settore e più in generale nell’ambito della geopolitica e della geoeconomia. Può spiegarcelo più dettagliatamente? ...
FIFA, la congiura dietro le quinte
Alla fine il monarca si è dimesso: Joseph Blatter dall’inizio del 2016 non sarà più il presidente della FIFA, dopo 18 anni (dal 1994). Finisce un’era del calcio mondiale, certamente segnata da incongruenze, giochi di potere e corruzione. Infatti è inutile ribadirlo: Blatter, umanamente, è indifendib...
La Geopolitica americana
Le linee guida della geopolitica americana dall'avvento di Barack Obama: Libia, Siria, guerra valutaria, rapporti con la Russia.
Conflitti e geopolitica energetica
I conflitti tra entità statuali e pre-statuali riguardano ogni gruppo umano in ogni momento della sua storia e, in epoca moderna, possono avere molteplici origini di cui gli studiosi hanno dato letture differenti, dalla scuola darwinistico-positivista che ne enuclea la pulsione competitiva intraspec...