sabato, 23 Settembre 2023 13:08
Argomenti Germania

Argomento: Germania

Ursula von der Leyen eletta presidente della Commissione europea

Ursula Von der Leyen

Ursula von der Leyen è stata eletta presidente della commissione europea. I voti a favore sono stati 383, la maggioranza necessaria prevista era di 374 voti

La Sea Watch 3 è ferma davanti al porto di Lampedusa

0
Sea Watch 3

La Sea Watch ha deciso di forzare il blocco ed è entrata in acque italiane. Ne ha dato notizia la stessa ong pochi minuti dopo le 14.

Il segreto di Rudolf Hess (parte seconda)

Prova documentale

Il dialogo nel carcere di Spandau tra Hess e Speer, il ruolo di Hamilton e quella comune antipatia che accomunava inglesi e tedeschi. Cosa non torna...

11 maggio 1941 – Il segreto di Rudolf Hess (parte prima)

Quello del volo di Rudolf Hess in Scozia è e resterà (chissà fino a quando) uno dei grandi enigmi del XX secolo. Tante le stranezze, diverse le incongruenze

9 maggio 1945: la fine di Berlino vista da occhi senza gloria

I toni prima burocratici e poi apocalittici del Kriegstagebuch, la bugia del Diario, la decisione estrema di Doenitz. Cronache dell'epoca e dettagli in ombra di quel 9 maggio 1945

Donne delle macerie: mito o realtà?

Donne delle macerie

Le donne tedesche parteciparono alla ricostruzione della Germania dopo il dramma del nazismo e della Seconda Guerra Mondiale: una tesi messa in discussione negli ultimi anni.

Nord Stream 2: il Parlamento UE chiede di sospendere il progetto del gasdotto

Nord Stream e Ue

L'Unione Europea ha dichiarato la Russia un partner non strategico, tuttavia i rapporti economici tra Mosca e i paesi membri dell'Ue restano saldi.

Brexit: Theresa May verso la proroga, a costo di distruggere anche la sua carriera politica

0

Pur di scongiurare la Brexit, o quantomeno di ritardarla il più possibile, Theresa May è disposta persino a sacrificare la propria popolarità e carriera politica. Ciò però può solo rafforzare le incognite per il prossimo futuro, anziché dissiparle. Forte è il nervosismo in Europa, ed in particolare in Germania, mentre l'Italia recupera, in questo scenario, un piccolo spazio d'iniziativa che andrà però gestito oculatamente.

“La rivolta degli ultimi”: quando Rom e Sinti si ribellarono ai campi di concentramento

Auschwitz: rivolta rom e sinti

Storia della rivolta delle etnie rom e sinti nel campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta nel maggio del 1944. La chiamarono "la rivolta degli ultimi" e fu ricordata soltanto 35 anni dopo. Troppo spesso abbiamo dimenticato quanto male abbia fatto il regime hitleriano alle popolazioni nomadi.

Il Tribunale di Milano, il Professor Xu Chao e la guerra fra Cina e Falun Dafa

0

L'atteggiamento seguito dai magistrati del Tribunale di Milano, quello da cui partirono le grandi inchieste sulla corruzione in Italia, nei confronti di un ex funzionario cinese arrestato per aver compiuto il medesimo reato, è decisamente contraddittorio. Anche se viene mascherato dietro apparenti ragioni umanitarie. La realtà è che Xu Chao, questo è il nome dell'ex capo del dipartimento finanziario dell'Università di Qingdao arrestato a Milano, è anche un militante della setta Falun Dafa. Pure questo ha indotto i magistrati milanesi, pressati persino a livello internazionale (Germania in primis), a liberare e negare l'estradizioni in Cina di Xu Chao malgrado l'evidenza dei reati compiuti.