Argomento: Germania
Rogo Thyssen, un’altra beffa dei padroni a danno degli operai
C'è l'ordine di arresto per i due manager tedeschi condannati in via definitiva in Italia per la strage alla Thyssen ma il provvedimento è stato impugnato. Ora dovrà decidere la Corte di appello di Hamm. Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz non potranno essere arrestati prima di questo giudizio.
Conte a Davos parla di umanesimo e di popolo
Ricco di spunti e di contenuti l'intervento del premier Giuseppe Conte, al World Economic Forum a Davos. Conte parla dell'umanesimo del governo gialloverde.
Il tardivo (e insincero) mea culpa di Juncker. “Durante la crisi austerità avventata”
Il capo della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, riferendosi al trattamento riservato alla Grecia, ha sorpreso con delle parole che ai più sono sembrate lacrime di coccodrillo. Dietro queste tardive ed insincere dichiarazioni vi è, probabilmente, la volontà di riguadagnare qualche punto in vista delle Europee, che potrebbero davvero punire le politiche di austerità e soprattutto i suoi esecutori.
Germania, DJV censura Russia Today. L’Europa ha un problema con la libera informazione
In Germania il sindacato nazionale dei giornalisti (DJV) accusa Russia Today di essere un organo di propaganda. Berlino e Bruxelles sul campo dell'informazione non possono dare lezioni a nessuno. Il difficile rapporto tra l'Unione Europea e la libertà di informazione.
Dalla continua avanzata della Cina al ritorno della Russia: il nuovo futuro dell’Africa
Numerosi elementi indicano come l'Africa, oggi, attiri su di sé sempre nuovi partner, dalla Cina alla Russia fino all'India, non dimenticando poi il Giappone. L'Europa e gli Stati Uniti, presenze storiche, appaiono invece sempre più in declino nella capacità di potervi ancora esercitare un controllo.
L’Esercito Comune Europeo: la Francia vuole scaricare sugli altri paesi UE i costi del suo colonialismo
La proposta francese di un Esercito Comune Europeo sembrerebbe indicare, fra le tante cose, anche la volontà di Parigi di scaricare sugli altri partner europei i costi sempre più difficilmente sostenibili della sua politica neocoloniale in Africa.
Dal successo di Palermo potrebbe nascere un nuovo ordine politico ed internazionale
La Conferenza di Palermo ha avuto un esito decisamente positivo, anche se le difficoltà paradossalmente inizieranno proprio ora, per opera in particolare degli "esclusi".
Il Massacro di Domenikon: storia di una tragedia occultata e dimenticata
"Italiani brava gente"? Spesso lo si è detto e spesso lo si continua a dire. Ma dalla storia emergono anche racconti diversi, che mettono in difficoltà questa narrazione tesa all'autoassoluzione. Domenikon è uno di questi episodi: un massacro in piena regola, al punto da venir definito come la "Marzabotto della Tessaglia", compiuto durante l'occupazione della Grecia da parte delle forze italiane e tedesche.
La Germania del dopo Merkel potrebbe essere più aperta a Russia e Cina
In questo articolo, apparso anche in inglese su Global Times del 5 novembre, il Prof. Fabio Massimo Parenti spiega quali limiti avesse la Germania dell'era Merkel e come il futuro di questo paese, e a trascino anche di buona parte dell'Europa, possa dimostrarsi più aperto verso Russia e Cina.
La Germania festeggia la riunificazione. Wagenknecht: “esiste un altro confine, quello tra ricchi e poveri”
Nel giorno dell'anniversario della riunificazione della Germania, Sahra Wagenknecht ricorda i gravi problemi sociali del paese: il problema della povertà e del precariato sono una delle battaglie di Aufstehen il nuovo movimento fondato dall'economista di Jena.