Argomenti Giuseppe garibaldi

Argomento: giuseppe garibaldi

Manuela Saenz, storia di una “libertadora”

Di tale figura femminile eroica, spesso trascurata dalla storiografia ufficiale, parlano i due saggi della studiosa Maddalena Celano, ovvero "Manuela Saenz: l'altro volto dell'Indipendenza latinoamericana", edito da Edizioni Accademiche Italiane e che si avvale della prefazione del prof. Diego Battistessa dell'Instituto Universitario de Estudios Internacionales y Europeos Francisco de Vitoria Coordinador Académico del Máster en Acción Solidaria Internacional y de Inclusión Social dell'Università Carlos III de Madrid e "Manuela Saenz Aizpuru - Il femminismo rivoluzionario oltre Simon Bolivar" edito da Aras, testo, quest'ultimo, più divulgativo e meno accademico, rivolto ad un pubblico più ampio.

Dal Compromesso Storico al Compromesso Populista?

0
compromesso storico

Il Compromesso Storico fu uno dei tanti episodi di collaborazione tra forze eterogenee che hanno fatto la Storia del nostro paese, sin dai moti risorgimentali. Un nuovo compromesso tra forze tra loro diverse come Lega e Cinquestelle può scongiurare il fallimento al quale sembra destinata l'Italia del XXI secolo.

Marzo 1848: la Prima Guerra d’Indipendenza

guerra di indipendenza

Nel marzo 1848 iniziava la Prima Guerra d'Indipendenza. Il suo esito politico e militare fu fallimentare, poiché non riuscì nel suo intento di creare un Regno dell'Alta Italia guidato dal Piemonte e men che meno ad espellere gli austriaci dalla Penisola, ma fu comunque l'inizio di tutto.

Duecentodieci anni dalla nascita di Giuseppe Garibaldi: eroe o mito?

Giuseppe Garibaldi

Il 4 luglio del 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi. Il condottiero ligure fu protagonista assoluto non solo dei moti risorgimentali, ma anche delle lotte di liberazione dei popoli in giro per il mondo. Ma cosa è rimasto del nizzardo nelle generazioni odierne?

Un po’ Garibaldi, un po’ Marco Polo, un po’ Paul Newman: Marcello Lippi alla riconquista della Cina!

0
Marcello Lippi, Cina

Marcello Lippi sarà il nuovo CT della Nazionale cinese, ripercorriamo la storia vincente del tecnico viareggino chiamato a risollevare il movimento calcistico cinese.

Renzi è lo psicologo d’Italia?

0

"Sono lo psicologo dell'Italia, l'Italia è un grande Paese ma per troppo tempo ci si è pianti addosso. Noi dobbiamo mobilitare l'entusiasmo e a me interessa che nei prossimi due anni l'Italia si faccia sentire per quella che è". Questa è una delle ultime affermazioni del Presidente del Consiglio tr...

Storia: Le campagne europee delle Camicie Rosse garibaldine

Si è parlato molto nelle ultime settimane di quei ragazzi italiani andati a combattere volontari nelle truppe delle Repubbliche Popolari di Donetsk e di Lugansk, con lo scopo di difendere la loro indipendenza e riconoscendo il valore sociale ed anticapitalista che nei loro intenti costituzionali aff...

Appuntamento con la Storia: Garibaldi ed il Risorgimento incompleto

Il Risorgimento italiano, meravigliosa incompiuta dopo tre Guerre d’indipendenza (1848-’49, 1859 e 1866), la spedizione dei Mille (1860) e la Breccia di Porta Pia (1870) è stato un movimento complesso ed articolato in varie anime. La diplomazia di Camillo Benso Conte di Cavour, le tradizioni militar...