Argomento: governo Conte
Conferenza Italia-Africa: Enzo Moavero Milanesi incontra i suoi omologhi di Eritrea ed Etiopia
L'incontro preparatorio alla Conferenza Italia-Africa del Ministro degli Esteri italiani Enzo Moavero Milanesi coi suoi omologhi di Eritrea ed Etiopia, Osman Saleh e Workneh Gebeyehu, testimonia la volontà dell'Italia di continuare ad assecondare il processo di pace e d'integrazione nella regione del Corno d'Africa. Numerose sono le iniziative sul tavolo, tutte molto promettenti.
Libia: sulla Russia, l’Italia può contare “a livello molto alto”
L'appoggio ufficiale della Russia alla linea italiana in Libia, rappresentata anche e soprattutto dalla Conferenza di Palermo, sta rapidamente modificando gli equilibri nel Mediterraneo.
Pieno successo per la visita di Conte a Mosca: Putin invitato in Italia
La visita di Giuseppe Conte a Mosca sembrerebbe proprio essere stata piuttosto fruttuosa, anche se molti argomenti su cui si è confrontato con Vladimir Putin al momento restano solo materia di supposizione. E' però chiara l'intenzione del governo italiano di rilanciare i rapporti con la Russia, anche costringendo il G7 ad un incontro con Putin e soprattutto invitando il presidente russo in Italia, soprattutto per affrontare il nodo rappresentato dalle sanzioni.
Giorgetti fa l’incendiario e avvicina lo spettro delle elezioni anticipate
Giancarlo Giorgetti è il vero premier in pectore di questo governo. Il nuovo Richelieu d'Italia, "erede" di Gianni Letta è pronto a fare crollare tutto se Di Maio dovesse ottenere il suo allontanamento. Ma forse è il desiderio di entrambe le parti in causa.
Il governo giallo-verde approva la manovra economica
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra economica. Introdotti i tagli alle pensioni d'oro, la pace fiscale e la rottamazione cartelle Equitalia.
Conte in Africa Orientale e l’isteria di un certo mondo politico, ecclesiastico e mediatico toccato nei suoi interessi
Conte va in Etiopia ed Eritrea, ma qualcuno che finora ha tifato per la guerra e gli esodi in massa non la prende molto bene, anche perché probabilmente da un quadro di ricomposizione politica e regionale sa d'aver tutto da perdere. E poi anche la possibilità che possono sparire i sussidi pubblici per l'editoria sicuramente crea qualche ulteriore apprensione...
Conte in Etiopia ed Eritrea: due giorni indimenticabili. E l’Eritrea intanto diventa membro del Consiglio ONU per i Diritti Umani…
L'11 ed il 12 ottobre sono state due giornate semplicemente rivoluzionarie per quanto riguarda i rapporti fra l'Italia e l'Eritrea e l'Etiopia, coronati oltretutto dall'elezione a larga maggioranza di Asmara a membro della Commissione ONU per i diritti umani. Le aspettative sono enormi ed il potenziale per realizzarle è fin troppo abbondante.
La chiamano libertà di stampa ma è tifoseria organizzata
Gli attacchi quotidiani rivolti all'esecutivo dal blocco costituito da direttori editoriali, giornalisti, opinionisti e “pensatori”, cresciuti d'intensità congiuntamente alle minacce di Bruxelles e degli speculatori internazionali, dopo l'approvazione del Def, hanno scatenato le reazioni del premier Conte e del ministro del Lavoro e vicepremier, Luigi Di Maio. La chiamano libertà di stampa ma a noi sembra più che altro tifoseria organizzata. Le consorterie finanziarie vogliono indebolire il governo e costringerlo alla resa per continuare con l'austerità e i sacrifici che oltre a rallentare la crescita del Paese, hanno eroso i risparmi delle famiglie.
L’Italia e il dovere di sostenere l’impegno per la pace fra Etiopia ed Eritrea
I recenti fatti di pace e di integrazione che stanno riguardando l'Africa Orientale pongono l'Italia di fronte a dei chiari doveri, morali e non soltanto materiali. I benefici da entrambe le parti possono essere enormi ed ancora tutti da calcolare. Ma è importante avere coraggio.
Il cambio di “agenda” del governo giallo-verde non è di poco conto
Il governo Lega-Cinque Stelle sta provando concretamente ad invertire la rotta con provvedimenti che fanno rabbrividire i "Signori di Bruxelles"