Argomento: grecia
Grecia: Mitsotakis perde la maggioranza, risultato positivo per il KKE
La Grecia rischia di dover affrontare un periodo di instabilità politica, con nuove elezioni che potrebbero essere convocate tra non molto
Dio ci salvi dall’Europa Unita
In fondo per l'Unione Europea, l'Italia è come il bambino che pensa di essere grande e viene deriso dagli adulti. Per Germania e Francia siamo solo un mercato da sfruttare, non un membro di una confederazione. Come il nordista con il meridionale, saremo sempre i "terroni" dell'Europa.
La scommessa persa di Syriza (e di Tsipras)
La sconfitta elettorale di Syriza alle elezioni greche segna il fallimento del riformismo europeista di Alexis Tsipras, vinto a colpi di Troika da quel Moloch chiamato Unione Europea.
Venezuela, Brexit e migranti: la “guerra sporca” del giornalismo mondialista
Mai come in queste settimane il sistema informativo mainstream si è mostrato così dipendente dall'agenda dettata dai poteri transnazionali.
Il tardivo (e insincero) mea culpa di Juncker. “Durante la crisi austerità avventata”
Il capo della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, riferendosi al trattamento riservato alla Grecia, ha sorpreso con delle parole che ai più sono sembrate lacrime di coccodrillo. Dietro queste tardive ed insincere dichiarazioni vi è, probabilmente, la volontà di riguadagnare qualche punto in vista delle Europee, che potrebbero davvero punire le politiche di austerità e soprattutto i suoi esecutori.
Tra Roma e Bruxelles: perché l’UE non farà prigionieri
Le concessioni fatte dal governo Conte davanti alle minacce dell'Unione Europea rendono ancora una volta chiara la sua natura dittatoriale di fatto.
Euroburocrati, ovvero “la banalità del male”
La politica di massacro sociale attuata dai commissari UE è ancora più inquietante alla luce della loro natura amorfa.
L’adesione della Macedonia alla NATO è un errore che avrà molte conseguenze
Pubblichiamo un lungo ma esaustivo dossier curato da Enrico Vigna, del Forum Belgrado Italia (CIVG), dove viene analizzata nel corso del tempo la complessa via che la Macedonia ha intrapreso per avvicinarsi alla NATO e all'UE, cominciando dal cambio della sua denominazione in Repubblica della Macedonia del Nord in seguito agli accordi con la Grecia, fino al referendum e alle pubbliche apparizioni del primo ministro Zoran Zaev coi vertici NATO. Molte sono le perplessità, avanzate da numerosi studiosi, su quali saranno le conseguenze che potranno prodursi nel breve come nel lungo termine.
Il Massacro di Domenikon: storia di una tragedia occultata e dimenticata
"Italiani brava gente"? Spesso lo si è detto e spesso lo si continua a dire. Ma dalla storia emergono anche racconti diversi, che mettono in difficoltà questa narrazione tesa all'autoassoluzione. Domenikon è uno di questi episodi: un massacro in piena regola, al punto da venir definito come la "Marzabotto della Tessaglia", compiuto durante l'occupazione della Grecia da parte delle forze italiane e tedesche.
Una marea di olio tunisino sta distruggendo le produzioni italiane
Gli arrivi di olio tunisino in Italia, con la complicità dell'Ue, sono quasi triplicati nel 2018. I dati Istat relativi al primo semestre attestano l'importazione di 35,9 milioni di chili.