Argomento: guerra
Il Montenegro vicino all’acordo con la NATO. Putin:”Chiuderemo ogni rapporto se vero”
Il governo di Djukanovic è stato invitato oggi ufficialmente dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg ad aderire all'alleanza militare NATO. Durante la riunione dei ministri degli esteri in corso a bruxelles è stata, infatti, formalizzata la richiesta di adesione del Montenegro al Patto ...
L’Occidente non ha lacrime per i 4000 morti di Donetsk
3992 persone per la precisione. 579 donne e 71 bambini. Questa è la straziante fotografia che ci fornisce Darja Morozova, Commissario per i Diritti Umani presso la Repubblica di Donetsk. Ad incrementare questo dato, già di per sé incredibilmente esplicativo, c'è quello relativo alle perdite del pat...
André Glucksmann: ma davvero è da rimpiangere?
I giornali italiani del salotto buono, hanno “fatto a gara” nello scrivere articoli in memoria del filosofo francese, scomparso all’età di 78 anni. Probabilmente, nessuno mette in dubbio le sue qualità di pensatore e filosofo, tuttavia, al di là dei dubbi, mi sembra un personaggio da rimpiangere gra...
A Roma si parla di sicurezza del Caucaso Meridionale
La regione del Caucaso meridionale rientra all’interno dei progetti di Partenariato Orientale e di Sicurezza Energetica dell’Unione Europea, per tale motivo e per la sua importanza strategica di “ponte” e “crocevia” dell’Eurasia, capace di mettere in collegamento il continente europeo con quello asi...
Perchè l’America non abbandona la missione in Afghanistan
"Avete sentito tutti cosa ha detto il presidente Barack Obama. Stiamo valutando se prolungare di un altro anno la nostra presenza in Afghanistan, come ci è stato chiesto dall'amministrazione americana. Se l'impegno americano in Afghanistan prosegue, penso sia giusto anche da parte nostra ci sia un i...
Guerra in Siria: un’analisi dei fatti militari in prospettiva politica e diplomatica (3)
Al contrario di quanto fatto in Irak, dove è riuscito a insediarsi in maniera semi-stabile nella ricca e verdeggiante provincia settentrionale di Ninive, in Siria l'ISIS si limita a controllare molto poco territorio, preoccupandosi principalmente delle vie di comunicazione e di alcuni snodi strategi...
Guerra in Siria: un’analisi dei fatti militari in prospettiva politica e diplomatica (2)
Anche queste vittorie "politiche" (le consultazioni di febbraio e maggio 2012) furono sul punto di rivelarsi inutili però nel luglio successivo, quando i terroristi arrivarono a colpire direttamente la capitale Damasco, portando a termine attentati nello stesso Ministero della Difesa, uccidendo il M...
Guerra in Siria: un’analisi dei fatti militari in prospettiva politica e diplomatica (1)
L'aggressione imperialista alla Repubblica Araba di Siria dura ormai da oltre quattro anni e, avendola seguita minuziosamente nei suoi poliformi e molteplici sviluppi, chi scrive ha la possibilità di tracciare sommariamente un resoconto delle peculiarità, delle tendenze e degli insegnamenti che si p...
“La notte di Sigonella”: ritratto di un’Italia sovrana
Rigore storico ed onestà intellettuale. Più volte queste parole sono risuonate nella sala gremita del “The Space Cinema Moderno” di Piazza della Repubblica a Roma nel corso dell'anteprima del docu-film “La notte di Sigonella”, organizzata dalla “Fondazione Craxi” in occasione dell'uscita dell'omonim...
La flotta russa si unisce all’aviazione nel bombardare l’ISIS
Questa notte la batteria missilistica navale della Flotta russa del Mar Caspio, composta dalle navi "Dagestan", "Grad Sviyazsk" "Uglich" e "Veliky Ustyug" ha attaccato alcuni obiettivi dell'ISIS in Siria, con 26 missili da crociera lanciati dal Mar Caspio. Nell'attacco sono stati impiegati missili m...