Argomento: immigrazione
Sanzioni Russia, Malan (FI): “Occorre modificare l’atteggiamento europeo dall’interno”
Il senatore Lucio Malan, Vicepresidente Vicario del gruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente, ci ha gentilmente rilasciato un’intervista in cui abbiamo toccato diversi argomenti, dalla NATO alle sanzioni contro la Russia. Con uno sguardo alla politica italiana.
Decreto Sicurezza: Mattarella firma ma scrive a Conte
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha emanato in data odierna il decreto legge in materia di Sicurezza e Immigrazione e ha contestualmente inviato una lettera al Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte chiedendo il "rispetto" degli "obblighi costituzionali e internazionali dello Stato"
“Diciotti”, oltre 40 migranti si sono già resi irreperibili
Oltre quaranta migranti che dalla nave Diciotti erano stati trasferiti nel centro di Rocca di Papa si sono allontanati e risultano irreperibili. E' quanto si apprende da fonti del Viminale.
Il massacro delle saline francesi
Quel massacro degli operai italiani che la Francia fa ancora finta di ignorare. 125 anni dopo è stata apposta una targa ad Aigues-Mortes in Provenza, dove erano le saline lavorate dagli operai piemontesi emigrati oltralpe.
Caso Diciotti: così si esprime la Comunità Eritrea in Italia, sulla cui esistenza qualcuno ha avuto il coraggio di dubitare
Ringraziamo Daniel Korbaria, che ci ha fornito il prezioso comunicato della Comunità Eritrea in merito alla faccenda della nave Diciotti. Ma aggiungiamo anche qualche ulteriore nota a margine.
Caso Diciotti: qualche annotazione a margine…
Sul caso della Diciotti, probabilmente, è il caso di togliersi qualche sassolino dalla scarpa, per esempio citando qualche numero e, perché no, anche qualche responsabilità.
Il Terremoto nel Centro Italia e il Belpaese che bello più non è…
A due anni dal terremoto del Centro Italia che ha spazzato via Amatrice e costretto migliaia di italiani a vivere da sfollati. Con il crollo del Ponte Morandi l'emblema di un'Italia in crisi: provinciale, triste, picconata a colpi di austerity.
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina arricchisce la criminalità
Per le organizzazioni criminali straniere in Italia "il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, con tutta la sua scia di reati 'satellite', per le proporzioni raggiunte, e grazie ad uno scacchiere geo-politico in continua evoluzione, è oggi uno dei principali e più remunerativi business criminali, che troppe volte si coniuga tragicamente con la morte in mare di migranti, anche di tenera età". Lo dice la Dia (Direzione investigativa antimafia) nel suo rapporto semestrale.
Ieri la “Diciotti”, oggi un barcone con 450 migranti: è strategia?
Un barcone con 450 migranti a bordo sarebbe a poche miglia da Linosa e a 20 miglia da Lampedusa, dove potrebbe arrivare nella prima mattinata di domani. Ieri la "Diciotti", oggi questo peschereccio. Se non è una strategia, è qualcosa che le assomiglia molto. Chi orienta i traffici di uomini ed imbarcazioni sta puntando a mettere il governo italiano di fronte al "fatto compiuto", per farne emergere le contraddizioni interne, con l'appoggio di diverse "quinte colonne", i cui nomi e volti stanno emergendo in maniera sempre più chiara.
La Germania dinanzi ad un bivio cruciale. Che fare?
La Germania vive il più profondo isolamento sullo scenario internazionale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è ora davanti ad un bivio decisivo: proseguire su una strada che ha già dimostrato mancare di lungimiranza ed ampio respiro oppure tentare un radicale cambio di paradigma.