Argomento: lavoro
“Il lavoro italiano in Eritrea (1935-1975) e i suoi sviluppi contemporanei”: un grande successo
Di grande impatto il convegno tenutosi a Siena lo scorso sabato 11 giugno: folta la partecipazione, importantissimi i contributi dei vari relatori, ad accompagnare la presentazione dell'ultimo libro di Vito Zita, dedicato alla vita e all'opera di Aurelio Bolognesi in Eritrea e in Italia.
Obbligo dei controlli del green pass anche per gli assenti: insorge la Gilda
Il ministero dell’Istruzione ha confermato l’obbligo di controllo del green pass anche per i lavoratori assenti. Insorge la Gilda
Lidia Undiemi: “Al potere interessa sdoganare il ritorno allo sfruttamento del lavoro senza limiti”
La saggista Lidia Undiemi analizza in maniera impietosa quanto sta accadendo. La deriva autoritaria in atto è preoccupante per i lavoratori. Le sue parole sono un misto di sconforto e rabbia: "Taglio delle pensioni e degli stipendi del 30%? Se ti ribelli lockdown, come un arresto domiciliare, e chissà cos’altro s’inventeranno. Mi dispiace che si dovrà arrivare alle estreme conseguenze affinché tutti capiscano".
Ok a copyright, Fnsi: “E’ una buona notizia”
La Fnsi reputa una buona notizia per tutto il settore dell'editoria il recepimento della direttiva europea sul copyright
Il Codacons chiede al governo di sospendere il reddito di cittadinanza e la pensione a chi non si vaccina
Il Codacons chiede al Governo di sospendere il reddito di cittadinanza e la pensione a chi non si sottopone al vaccino contro il Covid. Sono attese a giorni le linee guida del Governo "per la omogenea definizione delle modalità organizzative" che il ministero per la Pubblica Amministrazione retto da Renato Brunetta e quello della Salute guidato da Roberto Speranza stanno preparando.
Di Maio: “Lo Stato che rappresento è dalla parte dei cittadini comuni”
Il ministro del Lavoro Lugi Di Maio ha incontrato i lavoratori dell'ex Bredamenarinibus che da mesi sono a rischio di licenziamenti ed esuberi. La storica azienda di bus, confluita in Industria italiana autobus assieme all'ex Irisbus di Flumeri, si trova in una sorta di stallo produttivo con commesse di minima entità e senza le promesse ristrutturazioni degli impianti. "In campagna elettorale, si legge ancora nel post su facebook di Di Maio, ero venuto qui in mezzo a loro e gli avevo promesso che mi sarei preso cura dei loro problemi. Oggi da ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico sono tornato qui per ribadire questo impegno. Lo Stato, che oggi rappresento, è dalla loro parte. Dalla parte di tutti i cittadini comuni che in questi anni sono stati abbandonati per tutelare i privilegiati come i pensionati d'oro. La musica è cambiata".
Morti per amianto alla Olivetti, assoluzione shock per Carlo De Benedetti
Con una sentenza shock la Corte d'Appello di Torino ha rovesciato la sentenza di primo grado che vedeva Carlo De Benedetti colpevole per la vicenda delle morti provocate dall'amianto alla Olivetti d'Ivrea di cui era dirigente, assolvendolo.
Colloquio telefonico Salvini-Di Maio per “far partire il Parlamento”
Colloquio telefonico Salvini-Di Maio. Il leader pentastellato ha scelto il blog delle stelle e twitter per rivelare i contenuti delle telefonate intercorse con gli esponenti politici degli altri partiti, promettendo al suo elettorato aggiornamenti costanti. Matteo Salvini ne ha parlato a Domenica Live.
Rizzo (Pc): “La sinistra dei diritti civili è la sinistra all’americana nemica del lavoro”
Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista espone il suo giudizio nei confronti della sinistra ai giornalisti della Conferenza Stampa di Rai Parlamento: "È una sinistra all'americana che usa temi di distrazione di massa per coprire il conflitto Capitale-Lavoro"
A settantatré anni dal diritto di voto qual è la condizione femminile in Italia?
Il primo febbraio 1945 fu varato dal governo di unità nazionale presieduto da Bonomi il decreto di legge n°23 che stabiliva il diritto delle donne al voto attivo. In seguito le donne votarono per il referendum istituzionale e per l'assemblea costituente il 2 giugno del '46. Ma quanto è cambiato da allora per le donne in politica e nel mondo del lavoro?